
Avere dati precisi e in tempo reale è essenziale per prendere decisioni strategiche di breve ma soprattutto di lungo periodo. E proprio grazie alla Business Intelligence è possibile la trasformazione di dati e informazioni per arrivare a questo obiettivo.
Vediamo cos’è e quali sono i motivi che dovrebbero spingere le imprese ad utilizzarla nel loro processo decisionale.
Business Intelligence: cos’è?
La Business Intelligence la possiamo definire come quell’agglomerato di strumenti e processi utilizzati per identificare prima, e analizzare dopo, tutte le informazioni e i dati aziendali.
Nelle aziende moderne, definite oggi 4.0, il trend dei dati e delle informazioni è in forte crescita. Infatti, provengono da più fronti e, di conseguenza, è più difficile raggrupparli per utilizzarli strategicamente.
Ragion per cui, il bisogno di uno strumento che raccolga tutte le info principali e averle a portata di click, è sempre più crescente. Si tratta di strumenti utilizzati dalle aziende per concentrare le informazioni di tutto il business, andando via via sempre più nei dettagli. Per poi riclassificarle ed essere utilizzate per sviluppare quel vantaggio competitivo sulle altre imprese concorrenti.
Oggi più che mai, maggiori sono i dati a disposizione, maggiore è la possibilità di poter fare uno storico e sviluppare strategie vincenti per il futuro.
3 motivi che spingono le imprese ad utilizzare la Business Intelligence
Dati e informazioni danno all’imprenditore una visione totale dell’azienda per veicolarlo a scelte migliori, ma soprattutto che siano attuabili. La Business Intelligence negli ultimi anni si è sviluppata ancora di più. Sono state incluse, infatti, più attività, ma anche processi, per migliorare le prestazioni.
Questi processi includono i motivi che spingono l’impresa ad utilizzarla. Sostanzialmente sono 3, ma ce ne sono anche altri, meno evidenti, ma di grande importanza.
Andiamo a vedere i primi 3, e dopo anche tutti gli altri.
Sai come migliorare le decisioni?
Riuscire a reperire con maggiore semplicità i dati grazie ai software, per poi classificarli, è un processo che nessuna impresa dovrebbe escludere: solo così sei in grado di prendere decisioni basate su numeri e non sul sentimento del giorno.
Agire per sentimento, o vivere alla giornata, può andare bene una volta, due al massimo, ma poi? Finire nel baratro è un rischio che devi assolutamente evitare.
Leggi anche: Programmazione e controllo: a cosa serve all’imprenditore?
Il monitoraggio costante, di ogni processo, invece, ti consente di sapere real time cosa sta funzionando e cosa invece no (ma necessita di qualche aggiustamento). Ad esempio, se nel mese di maggio l’obiettivo era raggiungere 50 vendite, ma ne hai fatte solo 10, lo devi sapere prima per aggiustare il tiro, e non a giugno quando ormai sei in perdita assoluta.
Il potere di analizzare i dati, costantemente, e relazionarsi con il passato, è linfa vitale per prendere decisioni presenti (aggiustare il tiro) oppure per migliorare quelle future.
Conosci i tuoi competitors?
Fare l’analisi del mercato, ma soprattutto dei competitors, è un’altra attività essenziale per vincere la competizione nel mercato in cui stai operando. Ad esempio, se sai dove sbagliano, tu puoi migliorare l’offerta e vincere la “battaglia” commerciale.
Leggi anche: Analisi di mercato e controllo dei numeri: perché sono essenziali per le aziende?
La Business Intelligence, quindi, non devi vederla come una mera pratica per effettuare l’analisi interna, ma anche per monitorare i dati della concorrenza. In questo modo è possibile apprendere dalle azioni dei competitors del settore e stabilire dove migliorare la tua strategia, e dove agire per creare piani operativi più vitali.
Hai un report per fare una scelta?
L’elevata flessibilità e variabilità della domanda del mercato attuale richiede report di dati aggiornati in tempo reale. Come sapere il punto di pareggio, se lo stai raggiungendo o meno.
Leggi anche: KPI aziendali: cosa sono, perché vengono utilizzati e come scegliere quelli giusti
Avere un report dei principali KPI dell’azienda raggruppati in un’unica dashboard è quello che, in linea generale, permette di fare la Business Intelligence. Abbandona i classici fogli di calcolo, grazie ai software hai la possibilità di tirar giù un budget e poi, costantemente, monitorare l’adempimento, e più in particolare se ci sono scostamenti in negativo rispetto alla rotta tracciata precedentemente.
Come monitorare i numeri aziendali?
Dunque, monitorare le metriche chiave e di performance è essenziale nel business moderno per vincere la concorrenza. Confrontare i dati storici, o quelli attuali, con l’obiettivo di riferimento ti permette di modificare la strategia immediatamente per evitare ogni singolo spreco di denaro.
XribaBooks ti permette di avere in mano tutti i dati della tua azienda e la contabilità aggiornata automaticamente. Con XribaBooks risparmi fino al 70% del tempo e alla fine hai un lavoro più preciso e ben fatto. Con un enorme risparmio di tempo e soldi!
Ti consente, inoltre, avere sotto controllo tutti i numeri e dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine,dai flussi di casa e alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA e passando per lo stato di avanzamento delle spese.
Vuoi diventare l’imprenditore del futuro?
Se la risposta è sì, XribaBooks è perfetto per te: significa che vuoi avere avere il pieno controllo dei numeri per massimizzare i margini e ridurre i costi.