controllo di gestione

Il Controllo di Gestione è un modello che diventa sempre più fondamentale per la gestione d’impresa. In un periodo di continui cambiamenti come questo è destinato a diventare sempre più strategico all’interno delle imprese italiane, soprattutto in quelle più piccole.

Vediamo come l’imprenditore deve utilizzare questo strumento nella propria azienda seguendo 4 semplici step.

 

Modello di Controllo di gestione: è la panacea di tutti i mali?

Il Controllo di Gestione lo possiamo definire come un modello dove vengono integrate tre operazioni: pianificazione, programmazione e controllo dei processi interni aziendali.

Parliamo di operazioni semplici, che dovrebbero essere tipiche dell’azienda, In realtà, però, sono poche quelle che le applicano con tutti i benefici del caso.

 

Leggi anche: Programmazione e controllo: a cosa serve all’imprenditore?

 

Il Controllo di Gestione è un modello utilizzato per un unico scopo: assicurare la realizzazione degli obiettivi che l’azienda intende raggiungere nel tempo. Solitamente l’arco temporale di riferimento è di un anno.

Non si tratta della panacea di tutti i mali. Applicarlo non significa che in azienda tutto poi andrà a gonfie vele e ogni obiettivo verrà raggiunto: è necessario saperlo applicare.

In questo senso, è bene evidenziare un aspetto molto importante, soprattutto relativo alle piccole imprese: non vi è un momento specifico in cui attuare un processo di controllo.

Prima si attua, prima si avrà maggior controllo su tutti i numeri dell’azienda e sul destino della stessa. Ma questo è possibile solo se viene applicato in maniera perfetta a attuato nel tempo.

 

Leggi anche: Crescita aziendale: perché il Controllo di Gestione è fondamentale?

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

I 4 passi per applicarlo

La velocità di cambiamento del mercato e dei prezzi richiede la gestione e l’analisi di una serie di informazioni aziendali sempre più complessa e vasta. L’applicazione del Controllo di Gestione possiamo sintetizzarla in 4 fasi da seguire.

Pianificazione

La pianificazione è quel processo attraverso il quale vengono definiti gli obiettivi che un’azienda intende raggiungere nel tempo. Partendo dai dati degli anni passati, questi vengono confrontati con gli obiettivi che l’imprenditore intende perseguire durante l’anno.

È una fase complessa ma anche la più importante. Da qui, infatti, vengono misurate le ambizioni e stabilita la rotta che l’azienda deve seguire nell’esercizio di riferimento.

Stima

In questo step l’imprenditore ha il dovere di analizzare e verificare gli obiettivi aziendali stabiliti prima. Deve capire se è possibile raggiungerli, ma soprattutto come è possibile perseguirli. Pensiamo, ad esempio, a quali mezzi, risorse o strumenti bisogna utilizzare per conquistarli.

Insomma, verrà fatta una stima degli strumenti necessari e, nel caso in cui siano assenti in azienda, la fonte dove procurarli.

Attuazione

Forse la fase più complessa di tutto il Controllo di Gestione. Si tratta di dover stabilire come devono essere utilizzati gli strumenti e le risorse disponibili al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Insomma, è il momento in cui viene attuato il progetto di business, senza mai dimenticare cosa sia stato fatto nei due step precedenti (obiettivi e strumenti da utilizzare). In secondo luogo, è qui che si inizia a seguire la rotta prefissata nella fase di pianificazione.

È la fase più complessa perché ci deve essere un importante e costante scambio di informazioni nei vari reparti aziendali, in modo tale che tutto sia coordinato e tutti siano focalizzati sullo stesso obiettivo.

Analisi

Arriviamo alla fase finale del processo di attuazione del Controllo di Gestione. In questa fase viene fatta un’analisi sull’andamento del progetto in tutto il suo complesso:

  • Gli obiettivi sono stati raggiunti?
  • Le risorse sono state sufficienti?
  • Gli strumenti utilizzati sono stati corretti?

Una fase finale che deve essere parallela allo step precedente. In pratica, viaggiano di pari passo, perché per seguire la rotta è necessario controllare ed effettuare un’analisi anche in fase di attuazione.

 

Facile, no? Ma dove iniziare?

Il principio base del modello Controllo di gestione sono i numeri dell’azienda che poi vengono tradotti in informazioni necessarie per decidere la strategia che vuole intraprendere l’azienda.

L’impresa, in quanto tale, produce una serie infinita di informazioni che riguardano sia l’apparato interno (processi aziendali) che quello esterno (derivanti dal mercato in cui la stessa opera).

Ogni impresa produce numeri, informazioni e dati differenti, ma tutti fondamentali per il buon andamento economico finanziario. L’importante è sapere dove reperire questi numeri e saperli utilizzare per attuare un corretto Controllo di Gestione.

Non è facile riuscire ad avere sempre questi dati a portata di mano e per di più aggiornati. Tra fogli Excel e documenti contabili e finanziari, può capitare spesso di perdersi e non riuscire a prendere decisioni basate sulle informazioni aziendali.

E se ti dicessimo che puoi avere i numeri della tua azienda raccolti in unica piattaforma?

XribaBooks è la piattaforma che ti consente di tenere costantemente sotto controllo i numeri della tua azienda:

  • il fatturato
  • il margine
  • l’EBITDA
  • lo stato di avanzamento delle spese
  • i flussi di cassa futuri
  • le tasse da pagare
  • e molto altro ancora…

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...