analisi degli scostamenti

L’analisi degli scostamenti è una delle operazioni più importanti del controllo di gestione, perché permette di verificare se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti o meno (e nel caso come intervenire per raddrizzare la rotta).

Stabilire gli obiettivi è un’attività importante, ma è fondamentale che questi vengano monitorati per verificare se sono stati raggiunti.

 

Analisi degli scostamenti: cos’è?

Fissare gli obiettivi è un’operazione delicata ed essenziale per ogni azienda. A volte si corre il rischio di stabilire obiettivi aziendali irraggiungibili. Altre, invece, si fissano obiettivi troppo modesti, tant’è che può essere controproducente per l’impresa.

Se fissarli è vitale, monitorarli è fondamentale per seguire la retta via, verificare gli scostamenti che si possono presentare e portare l’azienda al successo.
Pensa: se fissi gli obiettivi e non sai se li stai raggiungendo, che senso ha stabilirli?
Questa è la domanda che ti devi porre sempre.

Leggi anche: Obiettivi aziendali, non basta identificarli: come monitorarli?

L’analisi degli scostamenti consente di avviare una precisa valutazione dei conti di bilancio con gli obiettivi prefissati, per verificare se ci sono o meno degli scostamenti. Sulla base degli obiettivi e dei dati identificati, quando hai stilato il budget aziendale, devi verificare perché hai speso di più e hai ricavato di meno.
Ti devi porre una serie di domande, del tipo:

  • Perché non ho raggiunto quell’obiettivo? (ad esempio vendere 100 paio di scarpe, mentre ne hai vendute 80).
  • Dove ho sbagliato?
  • Come posso rimediare?

Insomma, devi effettuare un monitoraggio costante. Un compito che deve essere svolto da tutti in azienda, e non solo da un comparto o da una sola persona (Controller).

Leggi anche: Crescita aziendale: perché il Controllo di Gestione è fondamentale?

Solo così, sei in grado di capire i punti di forza e di debolezza dell’azienda.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Analisi degli scostamenti: come devo farla?

Come tutte le analisi, anche quella degli scostamenti deve essere fatta seguendo una tecnica ben precisa. Altrimenti, come succede spesso, si commettono degli errori (li vedremo fra poco) che ti forniscono dati e informazioni sbagliate.

L’analisi degli scostamenti è divisa in queste fasi:

  • prendere i dati inseriti nel budget (e quelli consuntivi ), controllarli con i risultati raggiunti e mettere in evidenza gli scostamenti a livello generale;
  • partendo dagli scostamenti generali, scomponi fino ad arrivare a scostamenti elementari (o più specifici);
  • effettuata la scomposizione, inizia a ragionare per ricercare le possibili cause degli scostamenti;
  • individuate le cause, inizia a ragionare su quali sono le strategie da attuare per rimediare al non raggiungimento dei risultati.

Abbiamo 3 tipi di scostamenti elementari o più specifici, di:

  • volume, evidenziano la differenza tra i valori di budget riferiti alle attività programmate, e rispetto a quelle attività ottenute.
  • prezzo, evidenziano le variazioni causate dall’acquisto o vendita di prodotti a prezzi differenti rispetto a quelli stabiliti in sede di programmazione;
  • efficienza, evidenziano un rendimento che può essere migliore o peggiore rispetto a quello programmato.

Lo scostamento non lo devi vedere sempre come qualcosa di negativo. Infatti, è positivo quando i ricavi sono maggiori dei costi, mentre è negativo quando si verifica il contrario.

Attento a non sbagliare

Effettuare l’analisi, se segui la tecnica, è semplice. Tuttavia, è anche facile commettere degli errori che possono portare a conclusioni sbagliate. Insomma, tu pensi di far bene, invece fai più danni di quelli che già ci sono.

Tra gli errori, quello che viene commesso, riguarda il metodo di calcolo. Fare l’analisi degli scostamenti è un procedimento basato su calcoli (come hai potuto notare quando abbiamo parlato della tecnica). In pratica, il calcolo che fai, deve darti una risposta chiara e reale di ciò che è successo.

Insomma, devi giungere ad una conclusione che abbia un senso. Se manca, hai sbagliato qualcosa nel calcolo, e devi trovare l’errore prima di arrivare alla causa dello scostamento.

Leggi anche: Budget aziendale: lo strumento chiave per far crescere il business

Altro errore che si verifica potrebbe riguardare le incoerenze dei dati del budget. A volte, infatti, i prezzi di acquisto delle materie prime inserite nel budget sono diversi da quelli calcolati per i costi di prodotto (del budget stesso). In questo caso, è difficile spiegare perché è aumentato il costo di produzione rispetto a quello stabilito.

Oppure, i consuntivi sbagliati. Capita, infatti, che una fattura passiva non venga registrata, quindi il suo costo non è stato previsto. In questo caso, succede che i costi sono minori, e quindi pensi di avere denaro in più da spendere in altro, mentre in realtà non è così.

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Un software, un Controller per seguire la retta via

Un’operazione che può sembrare banale, ma che invece è fondamentale per verificare l’andamento aziendale, soprattutto in un periodo in cui l’incertezza regna sovrana.

Ogni azienda, purtroppo, è chiamata a rivedere i propri budget a causa della pandemia e a monitorare più di prima quanto programmato. Un’operazione fondamentale non solo in periodo di crisi, ma che deve essere fatta sempre.

Il successo aziendale e il raggiungimento degli obiettivi li puoi ottenere solo se sei in grado di identificare gli imprevisti, e tempestivamente intervenire per raddrizzare la rotta e trasformare l’ostacolo in opportunità.

XribaBooks, la prima piattaforma intelligente di contabilità e controllo di gestione, ti consente di verificare se gli obiettivi che hai stabilito in sede di redazione del budget, riesci a raggiungerli oppure no.

Dall’Ebitda al Punto di Pareggio, dal Margine di Contribuzione fino ai ricavi e ai costi produttivi: in un’apposita dashboard hai la possibilità di monitorare gli indicatori più importanti che ti servono per capire l’andamento della tua azienda.

Attraverso l’aiuto di un Controller, ti consente di verificare costantemente dove sta andando la tua azienda, se sta raggiungendo gli obiettivi prefissati, o se bisogna intervenire per raddrizzare la rotta.

Prendi il timone della tua azienda e tieni tutto controllo.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...