analisi di mercato

Effettuare l’analisi del mercato è essenziale per risolvere questi problemi e per aumentare i guadagni. Ma come si analizza un mercato? Basta solo questo per avere maggiore profitti?

Conoscere il mercato di riferimento è fondamentale per conseguire e aumentare i profitti aziendali. Senza alcuna conoscenza del mercato, il rischio di vendere prodotti o servizi non in target con i consumatori è un pericolo che non devi assolutamente correre.

 

Cos’è un’analisi di mercato?

L’analisi di mercato è un’operazione utilizzata dalle aziende per studiare l’ambiente economico in cui operano, il loro settore di riferimento, nonché la tipologia e il comportamento del loro target audience o consumatori di riferimento.

Si tratta di un’operazione indispensabile per le aziende, perché consente loro di studiare identificare potenziali rischi che possono mettere a repentaglio il business e le opportunità di profitto.

Non solo: un’attenta analisi di mercato consente di sviluppare business plan efficienti e vincenti, così come strategie di marketing di valore, necessarie per vedere di più.

Il metodo utilizzato per svolgere un’analisi di mercato altamente qualificata è dato dall’integrazione dell’approccio quantitativo e da quello qualitativo. Quindi, un approccio basato sui numeri aziendali, ma anche sul piano psicologico e sociologico. Insomma, dati statistici e numerici più comportamento del mercato di riferimento.

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Come fare un’analisi di mercato?

L’analisi di mercato è un’operazione semplice da fare: è necessario seguire un iter procedurale per ottenere un risultato chiaro e significativo per veicolare le scelte della tua impresa.

A cosa ti serve l’analisi di mercato?
La prima cosa da fare è stabilire l’obiettivo che vuoi raggiungere attraverso questa ricerca (senza questo perderesti solo del tempo). Ad esempio, se devi fare una ricerca basata sull’aumento dei profitti, non devi studiare il comportamento dei consumatori (che è una ricerca più pubblicitaria).

Quale mercato devo analizzare?
Stabilire il mercato da analizzare è fondamentale per svolgere un’analisi efficiente senza spreco inutile di risorse. Se il mercato di riferimento è piccolo e presenta pochi dati geografici e demografici, è inutile impiegare tante risorse per effettuare la ricerca.

Quali aspetti ti interessano di più?
Gli aspetti del mercato da poter analizzare sono tanti: devi essere tu a stabilire quali ti interessano e tralasciare tutto il resto. Ad esempio, se vuoi individuare nuovi mercati di riferimento dovresti prendere come riferimento aspetti di natura numerica per incentivare i finanziatori a investire. Diversamente, se l’intenzione è quella di lanciare un nuovo prodotto, devi capire i gusti dei consumatori del mercato a cui vuoi rivolgerti.

Come intendi comunicare?
La struttura del business plan efficace parte tutta dall’individuazione del target di riferimento. L’analisi basata su sondaggi, ad esempio, è utile per capire il comportamento dei consumatori e individuare il target migliore. I dati raccolti, per essere validi, devono essere concreti e quanto più possibili vicini alla realtà.

Cosa intendi chiedere?
I sondaggi dell’analisi si dividono di un due aree: interviste e questionari. I primi si basano su riscontri registrati dall’intervistatore. I secondi, invece, si basano su risposte date dal consumatore direttamente.

Come interpreti i risultati dell’analisi?
Dopo aver concluso lo svolgimento di un’analisi di business, è necessario analizzare i dati di mercato e impostare le proprie strategie di marketing e comunicazione sulla base dei risultati stessi: considerare ciò che i consumatori apprezzano, può aiutare un prodotto a posizionarsi positivamente sul mercato, e ampliare il proprio business in aree particolarmente ricche di domanda può ridurre i rischi aziendali.

Perché è importante l’analisi di mercato?

L’analisi di mercato, come già detto, è fondamentale se vuoi raggiungere profitti significativi. Se non conosci il mercato in cui operi, immetti prodotti o servizi che il consumatore non comprerà mai. E tu ti troverai sempre in perdita.

Analizzare il mercato è un’attività utile per risolvere vari dubbi.

Stai cercando nuove opportunità di business?
Attraverso un’analisi approfondita della domanda dei consumatori, ti viene consentito di sapere i possibili settori dove investire le risorse a disposizione.

Conosci il comportamento della concorrenza?
La costante ricerca di mercato ti permette di individuare gli errori commessi dalle aziende concorrenti, e quindi di agire per differenziarti, e lanciare il tuo business sbarazzandoti dei competitors.

A quale prezzo devi vendere?
L’analisi di mercato ti consente di stabilire il giusto prezzo di vendita. Facendo ricerche e varie interviste, riuscirai a individuare il valore che gli utenti percepiscono del tuo prodotto o servizio. Quindi puoi veicolare il prezzo in maniera efficiente.

Cambiare o chiudere?
Analizzando il mercato puoi prevedere scenari futuri, perché percepisci per primo i possibili mutamenti del mercato e i gusti dei consumatori in senso stretto.

Quando fare l’analisi?

L’analisi di mercato solitamente viene fatta quando si intende lanciare un nuovo prodotto o servizio, oppure quando si avvia un nuovo business. Per una nuova azienda che vuole posizionarsi e trarre vantaggio dal mercato (altrimenti perché aprire un’impresa?) è imprescindibile:

  • ridurre al minimo i fattori di rischio (non è sempre facile azzerarli);
  • individuare le opportunità che il mercato offre (se non le sfrutti difficilmente cresci);
  • stabilire obiettivi chiari (raggiungibili e non utopici).

Ma anche le imprese già in fase avanzata devono analizzare il mercato. Quest’ultimo è in costante mutamento, e riuscire ad essere immediati nella ricerca delle opportunità e riduzione dei rischi, sono fattori di crescita non trascurabili.

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

 

Ma da sola basta?

Per l’avvio di un’impresa o per la gestione generale dell’azienda, basta solo effettuare un’attenta analisi di mercato e vissero tutti felici e contenti? Ovviamente no!

Le gestione ottimale dell’impresa, soprattutto in fase di start up, inizia tutta dal controllo dettagliato dei numeri. Senza alcun controllo, non sai se stai perdendo o vincendo (ovvero guadagnando).

Insomma, non sai dove stai andando, con il forte rischio di fallire. Sono rari i casi in cui la gestione a sentimento porta numeri incredibilmente positivi per l’azienda.

XribaBooks ti permette di avere in mano tutti i dati della tua azienda e la contabilità aggiornata automaticamente. Con XribaBooks risparmi fino al 70% del tempo e alla fine hai un lavoro più preciso e ben fatto. Con un enorme risparmio di tempo e soldi!

Non solo: ti permette di tenere sotto controllo tutti i numeri della tua azienda, il fatturato, il margine, l’EBITDA, lo stato di avanzamento delle spese, i flussi di cassa futuri, le tasse da pagare.

Se adesso desideri diventare un imprenditore del futuro, e se vuoi avere il pieno controllo dei numeri in modo tale da massimizzare i margini e ridurre i costi, XribaBooks è perfetto per te.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...