budget di tesoreria

Il budget di tesoreria è lo strumento che permette di calcolare il cash flow di breve periodo di cui l’azienda ha necessità. Si tratta di un documento maggiormente dettagliato e preciso rispetto a quello che può essere il budget aziendale.

Controllare la liquidità disponibile, per prendere decisioni necessarie per far fronte a situazioni di crisi improvvise, è fondamentale per l’imprenditore.

 

Budget di tesoreria: un bisogno comune a tutte le aziende

Controllare la liquidità di cassa è un bisogno sentito per ogni azienda (nonostante tutto, in quanti la controllano? Sempre poche). Ora, però, siamo arrivati al punto in cui, per determinate imprese, con il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, è un obbligo.

L’articolo 3 della predetta legge, rubricato “Doveri del debitore” stabilisce che l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee per rilevare tempestivamente lo stato di crisi dell’azienda. Mentre l’imprenditore collettivo, deve ricorre ad un adeguato assetto organizzativo-amministrativo-contabile.

 

Leggi anche: Crisi d’impresa: nuovo codice in arrivo. O sei solvibile o rischi di fallire!

 

Non solo: il bisogno di monitorare la liquidità è molto più sentito nel caso in cui si verificano cali di fatturato bruschi e improvvisi per cause esterne e non controllabili dall’azienda. Un esempio, è la pandemia mondiale da Covid-19 che ha colpito e sta colpendo duramente tutto sistema economico.

Chi non era abituato al controllo si troverà spiazzato, chi invece ha da sempre effettuato il monitoraggio della liquidità attraverso il budget di tesoreria, dovrà pianificare in modo ancora più dettagliato e puntuale il futuro finanziario.

Le aziende ormai sono costrette a verificare l’idoneità dei flussi di cassa, per far fronte alla situazione economica sempre più grave e per evitare eventuali squilibri finanziari.

Pianificare i flussi di cassa per i prossimi mesi, infatti, consente all’imprenditore di arrivare preparato di fronte ad eventuali carenze di liquidità, così da poter prendere le necessarie iniziative preventive.

E tutto questo com’è possibile? Grazie al budget di tesoreria, documento in cui vengono elencate le entrate e le uscite previste nel breve termine.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Budget di tesoreria: cos’è e qual è la sua finalità?

Il budget di tesoreria è lo strumento che serve a misurare i flussi di cassa di un’azienda – sia in entrata che in uscita. La misurazione viene fatta su un periodo di riferimento relativamente breve, solitamente un mese o al massimo un trimestre (da gennaio a marzo, ad esempio).

Si tratta di un prospetto di analisi che consente di acquisire consapevolezza sulla capacità dell’impresa di operare in equilibrio finanziario nel breve periodo.

Attraverso il budget di tesoreria o di liquidità, differente rispetto al budget aziendale (molto meno dettagliato), è possibile fare una verifica accurata della cassa. In base al cash flow (se è positivo o negativo), infatti, è possibile verificare se la cassa potrà aumentare o diminuire il proprio valore nel tempo (soprattutto nel breve termine).

 

Leggi anche: Budget aziendale: lo strumento chiave per far crescere il business

 

Il budget ha l’obiettivo di monitorare tutti i saldi e le disponibilità liquide per garantire all’impresa di far fronte a tutti gli impegni in scadenza nei mesi successivi con fornitori, dipendenti, banche e fisco.

Ogni impresa dovrebbe monitorare le proprie disponibilità liquide. A maggior ragione oggi a causa della crisi sanitaria. Questa operazione si potrebbe fare anche con il budget fonti e impieghi, che prende in considerazione gli investimenti che l’impresa dovrà realizzare nel periodo di riferimento e i sui quali l’impresa stessa potrà contare.

 

Leggi anche: Cash flow: cos’è, come gestire i flussi di cassa e perché è vitale per l’impresa

 

In realtà, però, questo non sempre è possibile, poiché se l’azienda vive periodi e situazioni particolari di tensione, necessita di un’analisi più approfondita dei flussi di cassa. Un esempio di questa condizione potrebbe essere la realizzazione di un’operazione straordinaria che ha per oggetto l’azienda.

 

Budget di tesoreria: un esempio per rendere tutto chiaro

Prendiamo come esempio l’azienda Alfa srl che effettua lavorazioni edili su commessa. Supponiamo che, a causa di un’inaspettata mancanza di liquidità, in passato, Alfa srl si sia trovata in difficoltà finanziaria e sia stata costretta a chiedere un finanziamento improvvisamente.

Questa situazione, metterebbe in difficoltà qualsiasi azienda, poiché i tempi del finanziamento solitamente sono abbastanza lunghi. Se poi il rating (valutazione della solidità dell’azienda), a propria insaputa, è negativo, la situazione peggiora ancor di più mettendo a rischio persino la vita dell’azienda.

L’azienda dovrebbe finalizzare una commessa di un alto valore. Il problema della commessa riguarda i tempi di pagamento: il cliente chiede una dilazione del pagamento di 90 giorni. Ciò significa che, Alfa, deve capire se accettare o meno, per evitare di mettere a repentaglio la propria esistenza o, all’improvviso, andare in banca.

Quale sarà il budget di tesoreria di Alfa srl?

Diventa necessario calcolare tutte le entrate e le uscite di cassa stimate nel periodo per poter andare avanti. Da questa analisi esce fuori che gli incassi saranno circa 200.00 euro euro, mentre le uscite consisteranno in:

  • acquisti e altre uscite per la realizzazione della commessa pari a 100.000 euro;
  • altri acquisti e servizi pari a 35.000 euro;
  • stipendi pari a 70.000 euro.

Se Alfa srl accetta la commessa, rischia di avere la cassa negativa e non essere in grado di far fronte agli impegni presi per il trimestre considerato. Ciò significa che Alfa deve rinunciare a prendere questo lavoro, perché dopo aver fatto il budget di tesoreria, ha capito che doveva trovare soluzioni (anticipo bancario o posticipo pagamenti fornitori) per poter prendere in mano la consegna, altrimenti sarebbe andato in forte passivo.

 

Il tuo alleato per il controllo dettagliato della liquidità

Trattandosi di una misurazione non reale, ma previsionale dei flussi di cassa di breve periodo, il budget di tesoreria deve essere fatto seguendo un metodo che possa stimare i flussi di adesso, più quelli eventuali e futuri.

Proprio per questo è necessario avere una serie di informazioni, di dati chiari e sempre aggiornati per poter fare delle proiezioni il più realistiche possibile (onde evitare di finire nel baratro).

Ad esempio, sapere quante fatture sono state emesse e quando avvengono i relativi incassi. Stessa cosa per quanto riguarda le fatture ricevute. Insomma, avere tutti i dettagli delle uscite (imposte ed operazioni straordinarie) e delle entrate (rimborsi).

Ma dove puoi trovare questi dati tutti raccolti, classificati e aggiornati costantemente?

Xribabooks è la piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi e incrementare i profitti.

Non un semplice gestionale per la contabilità aziendale ma un vero e proprio collaboratore che rende automatico tutto il processo di inserimento dati, aggiornamento delle poste di bilancio, gestione dei flussi di cassa e controllo dei numeri del business.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...