business plan
  • 1 Ottobre 2020
  • Area It
  • 0

Spesso, durante l’attività di Controllo di Gestione, succede che molti imprenditori facciano confusione tra il Business Plan e il budget.

L’incapacità di identificare le differenze tra i due strumenti, influenza negativamente la pianificazione finanziaria e strategica dell’azienda. Non solo, l’imprenditore è portato ad utilizzare mezzi non adatti al raggiungimento degli obiettivi stabiliti.

Prima di evidenziare le differenze tra business plan e budget, andiamo a vedere quali sono le caratteristiche dei due strumenti.

 

Business plan: cos’è e a cosa ti serve?

Qualunque sia il settore di appartenenza, ogni impresa deve avere il suo Business Plan. Si tratta di quel documento programmatico e strategico per la gestione dell’azienda relativo a un determinato periodo di tempo (che può essere un anno o triennale).

Il Business Plan serve all’impresa per:

  • stabilire la guida strategica da seguire: elenco di step da considerare per raggiungere gli obiettivi stabiliti. Navigare senza aver tracciato una rotta da seguire, comporta perdite pesanti sia in termini di fatturato che di liquidità. Diventa fondamentale dunque individuare gli obiettivi (sia di breve che di medio periodo) e stabilire la strategia da attuare per raggiungerli;
  • analizzare e identificare quelli che sono i punti di forza dell’azienda e del suo piano strategico. Questo per individuare strategie alternative da applicare nell’eventualità in cui la programmazione non sia conforme a quanto stabilito;
  • individuare i KPI per misurare l’andamento di un business e quindi stabilire se un obiettivo è stato portato a termine o meno, in modo tale da prendere decisioni per il futuro (nel caso in cui l’obiettivo non sia stato stato raggiunto);
  • individuare e analizzare le informazioni relative all’apparato finanziario che serviranno a stabilire il fabbisogno finanziario necessario per raggiungere gli obiettivi di breve e medio periodo. Insomma, ciò serve per individuare le fonti di finanziamento necessarie a coprire il fabbisogno dell’azienda.

 

Leggi anche: Pianificazione finanziaria: come rendere competitiva l’azienda

 

Inoltre, relativamente all’ultimo punto, è bene sottolineare che, un’impresa, per reperire denaro necessario per portare avanti la propria attività (attraverso finanziamenti), deve necessariamente presentarsi ai potenziali investitori o alla banca di riferimento con in mano un Business Plan dettagliato e credibile.

Viene utilizzato, inoltre, per stabilire:

  • le strategie di comunicazione che l’azienda intende utilizzare per interfacciarsi con possibili partner, clienti e fornitori
  • e definire il ciclo di vita di un prodotto, ovvero delineare i comportamenti durante la fase di lancio, sviluppo e l’eventuale fase di declino a livello comunicativo e non solo.

Insomma, il Business Plan, rappresenta il documento di gestione più significativo per ogni azienda (indipendentemente dalla propria grandezza e dal settore di appartenenza).

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Budget: cos’è e a cosa ti serve?

Il budget, invece, è quel documento che permette di fare previsioni sull’andamento aziendale a breve termine (un anno solitamente). Si tratta di uno strumento necessario per pianificare e programmare gli obiettivi economici che l’azienda vuole raggiungere in quel lasso di tempo.

 

Leggi anche: Budget aziendale: lo strumento chiave per far crescere il business

 

Insomma, traccia le linee guida che l’azienda deve attuare per il conseguimento di un determinato obiettivo già stabilito in fase di programmazione.

Il budget dunque, serve a fissare gli obiettivi da perseguire nel tempo non facendo riferimento all’azienda nel suo complesso, ma relativamente ai vari reparti della stessa (possono essere obiettivi di marketing, di riduzione dei costi di produzione, di investimenti e di ottimizzazione delle risorse).

È uno strumento molto spesso sottovalutato ma fondamentale per avere una fotografia chiara del business in atto e di come dovrebbe essere in futuro secondo i dettami dell’imprenditore. Uno strumento di straordinaria importanza per la conduzione aziendale perché permette di capire come si evolverà la situazione finanziaria.

Consente di prevedere, misurare e prendere provvedimenti.

 

Business plan e budget: perché devi conoscere la differenza

Apparentemente sembrerebbe stessimo parlando dello stesso strumento, cambiandogli solo il nome. In realatà, però, non è così.

Gli obiettivi del Business Plan e del budget vengono spesso confusi dagli imprenditori. Infatti, se il Business Plan si pone di raggiungere obiettivi di carattere strategico (quale strategia utilizzare per arrivare all’obiettivo?), la stessa cosa non possiamo dire per gli obiettivi del budget.

Gli obiettivi del budget, infatti, hanno carattere preventivo (partendo da dati reali dove posso arrivare tra 3 mesi?).

La seconda differenza che balza agli occhi fa riferimento al periodo a cui riflette uno, piuttosto che l’altro strumento: il Business Plan fa riferimento a periodi medi, superiori a 3 anni, mentre il budget viene predisposto per un periodo non superiore a 12 mesi.

Il Business Plan ha il compito di descrivere singolarmente ogni settore dell’azienda, e coinvolge solo un numero limitato di attori della stessa. Ad esempio, il prodotto o servizio, il mercato oppure il canale utilizzati per la distribuzione.

Il budget invece coinvolge tutta l’azienda. Non solo per quanto riguarda la sua stesura , ma anche per quanto riguarda la responsabilità dei soggetti coinvolti.

Altra differenza riguarda la semplicità di lettura del budget: basta fare la comparazione tra il risultato finale e quello preventivato. L’arco di riferimento temporale è relativamente breve e permette di apportare continue correzioni per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Stessa cosa non possiamo dire per quanto riguarda il Business Plan, caratterizzato da una lettura meno semplice, figlia dell’articolata struttura che lo compone.

Quella che invece possiamo dire sia più significativa tra i due strumenti, invece, riguarda la natura che li genera e l’obiettivo di riferimento. Confonderli potrebbe influenzare negativamente la pianificazione e la strategia aziendale. Quindi il:

  • Business Plan, esplica ed elenca tutte le strategie, gli obiettivi e i mezzi necessari al compimento di un progetto;
  • Budget, permette di verificare periodicamente i risultati ed intervenire, se necessario, al verificarsi di fattori negativi che potrebbero compromettere il risultato.

 

Business plan e budget: cosa li accomuna invece?

Quello che accomuna entrambi gli strumenti riguarda la loro stesura. Per redigere un Business Plan di un progetto o un budget trimestrale è necessario avere il controllo dei numeri della propria azienda.

Ad esempio, se non sai quanto denaro ti serve per finanziare un progetto, come fai redigere un Business Plan che possa convincere la banca a erogarti il finanziamento?

E come fai a sapere quanti soldi devi richiedere se non sai quanti hai in cassa?

Rispondere a queste domande non è facile: tutto questo è possibile solo se hai un controllo dei numeri della tua azienda.

 

La soluzione

Xribabooks, primo CFO digitale alla portata dell’azienda, di piccole e medie dimensioni, che ti consente di avere il controllo i numeri della tua azienda (fatturato, margine, l’EBITDA, stato di avanzamento delle spese, flussi di cassa futuri e tasse da pagare) tutti su un’unica piattaforma.

Concentrati sul tuo business, a tutto il resto ci pensa Xribabooks.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...