
Gestire la contabilità per centri di costo e ricavo, è utile per ricavare dati fondamentali per prendere decisioni strategiche più efficienti, e per imputare correttamente i costi ai prodotti o ai servizi così da rendere più efficace il Controllo di Gestione.
Suddividere i centri di costo e ricavo ti fornisce ulteriori dati per stabilire i prezzi di vendita dei prodotti e/o dei servizi. Dati che, la contabilità tradizionale, non fornisce, facendoti prendere decisioni errate.
Vediamo cosa sono i centri di costo e perché organizzare la contabilità aziendale in questi termini può fare la differenza.
Centri di costo: cosa sono?
Suddividi l’azienda per settori, comparti e singole linee produttive. Per ogni singolo comparto, ad esempio, delinea tutte le funzioni che lo rappresentano. Sai bene che, in ogni singolo comparto, non esiste solo la mansione dell’operaio, indispensabile per portare avanti la produzione.
Infatti, in ogni singolo comparto, oltre alla mansione tipica dell’operaio, ne confluiscono anche altre che vanno tutte a produrre un costo. Come la fatturazione o i rapporti commerciali.
Ragionandoci bene, un’azienda che produce software, ad esempio, può essere così suddivisa in comparti:
- Sviluppo.
- Produzione: prodotto 1, prodotto 2.
- Marketing.
- Commerciale.
- Customer Care.
Ogni singolo reparto genera un costo e, come tale, ognuno di questi rappresenta un centro di costo.
I centri di costo sono, dunque, unità contabili che servono all’imprenditore per analizzare in maniera approfondita il costo di ogni singolo reparto, e quanto quel costo può incidere sulla singola linea del processo produttivo.
Perché devi ragionare per centri di costo?
In azienda i costi non sono tutti uguali: abbiamo varie categorie di costi. Per un efficace Controllo di Gestione dobbiamo focalizzarci sulla differenza tra costi diretti e indiretti.
Quanto al costo diretto, per ogni imprenditore, è più semplice analizzare e collegarlo ad una linea produttiva specifica.
Semplicità che, invece, non riusciamo a riscontrare con i costi indiretti. Risulta difficoltoso, infatti, rilevare se quel costo appartenga o meno ad una linea produttiva piuttosto che ad un’altra.
Quindi, come devi imputare ad una linea rispetto ad un’altra? Le devi distinguere e, poi, imputare ad una linea piuttosto che ad un’altra in maniera proporzionale. Il tutto ragionando un attimo e capendo la natura del costo.
Ora ti sarà chiaro che, se ragioni per centri di costo, vuol dire organizzare i costi della tua azienda in maniera tale da capire quanto questo può influire sul fatturato oppure su una parte di esso.
Centri di costo uguali per tutti? Ovvio che no!
I centri di costo non sono uguali per tutte le aziende. Anche se ci possono essere delle similitudini, ogni azienda ha i propri centri di costo, tenuto conto del tipo e del settore in cui essa opera.
Proprio per questo, non esiste un metodo unico per tutti che ti dica come suddividere i centri di costo.
Nelle piccole aziende, quelle per così dire meno strutturate, suddividere i costi è una pratica semplice e veloce da eseguire. Ovvio, se vai più nello specifico, diventa complicato riuscire a dividerli, ma non impossibile.
Tra l’altro, più vai in profondità, più riesci a ottenere dati importanti che possono portare a interessanti riflessioni e strategie da attuare.
Capiamo meglio.
Nella tua mente com’è strutturata l’azienda?
Sicuramente hai già diviso l’azienda per comparti o linee di produzione. Ora se tutto ciò riesci a farlo nella tua testa, significa che sei in grado di suddividere anche i centri di costo.
Tra l’altro, suddividere l’azienda per reparti non è complicatissimo: ricordi come abbiamo fatto prima?
Se andiamo a vedere le varie linee produttive, qui diventa più complicato suddividere i costi, anche se, in realtà, sono già dei centri di costo indipendenti.
Comunque, più scendi nei dettagli, più diventa complicato suddividere i centri di costo. In linea di massima, però, quelli che ti possono interessare, non è complicato distinguerli.
Come devi imputare i centri di costo?
Distinguere i centri di costo non è semplice in alcun caso. Come detto, infatti, alcuni costi necessitano di un’analisi più approfondita in quanto possono influire e competere su più comparti. Insomma possono far parte di più centri di costo.
Ad esempio, se abbiamo a che fare con materie prime o mano d’opera, siamo in grado di capire come inserirli nel centro di costo giusto. Ma se prendiamo in considerazione l’energia elettrica, la situazione cambia, e non poco.
In questo caso si tratta di un centro di costo generico. Per cui, come devi impostarlo? Nel caso di specie, quello che devi fare è imputare il costo proporzionalmente per diversi centri di costo.
E come avviene tutto ciò? Ad esempio, ti potrai basare sul fatturato oppure sulle ore di utilizzo dell’energia elettrica di un comparto piuttosto che di un altro.
A cosa servono?
Quando tutti i costi saranno imputati, avrai una serie di centri di costo, ognuno dei quali influirà sul fatturato in maniera diversa dall’altra. Alcuni di questi, è facile capirlo, saranno accostati anche alle voci ricavo. Per questo motivo parliamo anche di centri di ricavo.
Questo perché avviene? Perché la linea produttiva è fatta di costi ma serve per generare un ricavo. La stessa cosa non succede per l’area amministrativa che rappresenta solo un costo.
Quindi che fare con questi comparti dove hanno solo costi?
In questo caso devi spalmarli nei centri di costo più importanti. Quindi amministrazione e commerciale potrebbero usare come parametro la percentuale di fatturato generato da ogni linea produttiva. Mentre il magazzino può utilizzare il numero di pezzi creato, ad esempio.
E tutto questo lavoro a cosa serve?
Per capire quale prodotto ha margini elevati rispetto ad altri. Oppure se il prodotto viene sviluppato sotto costo. Grazie ai centri di costo puoi prendere decisioni oculate e strategicamente corrette per evitare di andare in perdita.
La contabilità tradizionale non consente questo tipo di analisi. I dati forniti non sono in grado di identificare se è più conveniente concentrarsi sulla produzione di un bene piuttosto che un altro.
Mentre i centri di costo danno una panoramica generale, e forniscono dati certi su costi e uscite di ogni singolo comparto aziendale o linea produttiva.
XribaBooks ti consente di ottenere i centri di costo con un semplice click. Ti consente di analizzare tutti i costi e i ricavi aggregandoli per linee di business, unità organizzative o reparti aziendali.