controller aziendale

Garantire una gestione della contabilità e dell’attività finanziaria dell’impresa in maniera efficace, permette all’azienda di raggiungere determinati obiettivi.

Ma chi si occupa di tutto ciò? Ad occuparsi di questo, è il Controller aziendale: il responsabile del Controllo di Gestione, e la figura più richiesta in azienda, specie in questo momento tragico in cui viviamo causato dalla pandemia, e capace di risollevare la situazione economica e raggiungere il Break Even Point.

Controller: figura importante

Negli anni la figura del Controller è diventata fondamentale, tant’è che, nelle gerarchie aziendali, occupa una posizione molto alta per il compito che svolge. Gestisce, infatti, tutte le operazioni quotidiane dell’azienda, ed è responsabile del controllo di gestione, ma fornisce supporto anche in fase di pianificazione e programmazione.

Leggi anche: Crescita aziendale: perché il Controllo di Gestione è fondamentale?

Il Controller ha il compito di analizzare tutti i numeri dell’azienda per avere pieno controllo dell’andamento economico finanziario. Ad esempio, effettua l’analisi di:

  • costi di produzione e produttivi;
  • costi di vendita e distribuzione;
  • incasso e pagamento fatture;
  • debiti e crediti;
  • flussi di cassa;
  • documenti e relazioni contabili;
  • processi del controllo di gestione;
  • KPI aziendali.

Leggi anche: Analisi dei costi: cos’è, a cosa serve e perché è importante per l’imprenditore

Avendo tutti questi dati sott’occhio, il Controller monitora costantemente l’andamento aziendale per verificare, con precisione maniacale, se ci sono o meno eventuali scostamenti tra le previsioni e i risultati concreti. In altri termini, stabilisce se sono stati raggiunti o no gli obiettivi prefissati in sede di programmazione.

Leggi anche: Analisi degli scostamenti: cos’è e quali errori evitare

Altro compito del Controller è il costante supporto al CFO dell’azienda, per definire le strategie aziendali. Senza sapere come sta andando l’attività, sarebbe impossibile studiare e mettere in pratica strategie di lungo periodo. Ad esempio, migliorare un processo produttivo, oppure stabilire se produrre di meno, se si possono sostenere dei costi o se si effettua un investimento.

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Controller e Contabile: che differenza c’è?

L’attività del Controller aziendale non deve essere assolutamente confusa con quella del Contabile. Il Controller non si occupa della mera registrazione della contabilità, ma fornisce informazioni chiare sulle decisioni strategiche da intraprendere.
E in un periodo di emergenza sanitaria come quello che stiamo vivendo, di profonda incertezza, è fondamentale avere sotto controllo i numeri aziendali per stabilire quale strategia intraprendere per non finire nel baratro.

Un Controllo di Gestione efficiente, permette di elaborare analisi predittive e budget previsionali in grado di fornire scenari futuri diversi tra loro, per facilitare le eventuali scelte da intraprendere, cogliere le opportunità e gestire i rischi in modo appropriato.

 

Controller aziendale e Break Even Point: quale relazione?

Una delle funzioni che deve svolgere in maniera dettagliata è l’analisi dei costi. Come detto, il Controller diventa fondamentale in un momento di crisi per garantire all’azienda il raggiungimento del Break Even Point, ovvero consentire all’impresa di poter sostenere da sola i costi fissi senza dover far fronte a finanziamenti.

Leggi anche: Break even point: cos’è e come si calcola?

Deve, insomma, fornire al management tutte le informazioni utili per stabilire le azioni da intraprendere per raggiungere almeno il punto di pareggio, ovvero quando il margine di contribuzione riesce a coprire i costi fissi.
Mettiamo che l’azienda nel 2019, in sede di sviluppo del budget aziendale, abbia previsto determinati obiettivi. Nel 2020, causa crisi, è stato impossibile raggiungerli (se non per alcune categorie).

Quindi, i costi fissi, ad esempio quelli di struttura (manutenzione, riscaldamento, assicurazioni), gli ammortamenti (anche se non implicano uscite di cassa) e i costi generali, sono rimasti invariati. Mentre i ricavi si sono dimezzati o, addirittura, azzerati (si pensi al settore turismo).
In questo contesto è difficile riuscire a raggiungere il punto di pareggio perché, non avendo alcun ricavo e nessun margine, coprire i costi è relativamente complesso. Il Controller deve fare due azioni quando non raggiunge il Break Even Point:

  • ridurre i costi fissi, azione che richiede tempo per poter essere effettiva;
  • mantenere i costi fissi e sforzarsi, attraverso strategie diverse, per vendere di più e recuperare almeno una parte degli obiettivi prefissati.

Nel caso in cui l’azienda non riesca a portare avanti ciò che ha pianificato (diminuiscono le vendite ad esempio), può abbassare il BEP per raggiungere il prima possibile il punto di pareggio, attraverso:

  • riduzione dei costi produttivi o di produzione;
  • rialzo dei prezzi di vendita.

Tutto, ovviamente, dipende dall’analisi dei costi.

Se però fino a ieri questo ruolo era riservato solo alle grandi imprese, oggi non più.

XribaBooks è la soluzione su misura pensata per tutte le imprese e gli studi commercialisti, in grado di visionare i costi in maniera veloce e sapere quanto l’azienda sta spendendo e dove.

Non si tratta di un gestionale per la contabilità aziendale ma di un vero e proprio collaboratore che renderà automatico tutto il processo di inserimento dati, aggiornamento delle poste di bilancio, gestione dei flussi di cassa e controllo dei numeri del business.

In più, avrai un colloquio mensile con il Controller che mostrerà tutto l’andamento economico contabile della tua azienda, in modo da intervenire tempestivamente ed evitare di andare in perdita.

Prendi il controllo dei numeri e agisci tempestivamente per evitare di lavorare senza guadagnare.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...