crescita aziendale

Ti sei mai chiesto perché alcune realtà hanno una crescita aziendale costante, mentre altre no o addirittura falliscono? Il Controllo di Gestione è lo strumento segreto delle aziende incentrate alla crescita e che non hanno paura della crisi.

Uno strumento che consente di stabilire gli obiettivi aziendale, ma soprattutto di raggiungerli (che è molto più importante).

 

Crescita aziendale: come costruirla su basi solide?

Chi avvia o ha un’impresa, sa di avere come unico obiettivo: costruire la crescita aziendale su basi solide. Molti imprenditori, per raggiungere questo obiettivo, erroneamente, si concentrano sul contenimento dei costi, seguendo la scia del “spendi meno, guadagna di più”.

In realtà non funziona così. Per far crescere la tua azienda è necessario monitorare ed analizzare i costi ed i ricavi, perché:

  • sei in grado di capire da dove arriva il profitto, quindi quale prodotto o servizio ha più marginalità
  • e, conseguentemente, puoi stabilire quali costi è giusto sostenere e quali no.

In altri termini, puoi decidere cosa produrre e quali costi inutili è opportuno tagliare.

Ma per fare ciò devi attivare uno strumento molto importante: il Controllo di Gestione, quel meccanismo che consente di monitorare l’andamento dell’azienda, avendo in tempo reale dati aggiornati su voci fondamentali. 

Ad esempio: il budget speso per un determinato prodotto, a quanto ammontano i costi fissi che si dovranno sostenere, quanto si è pagato di IVA l’anno precedente, ed una serie di altre voci fondamentali del Conto Economico dell’azienda.

 

Creare un modello di crescita aziendale: 4 strumenti fondamentali

Per attuare un adeguato Controllo di Gestione della tua azienda devi partire da questi 4 strumenti:

  • Conto economico riclassificato, la lettura del bilancio e del Conto Economico, in particolare, non è mai una cosa semplice, perché non è altro che un’infinità di numeri messi uno sull’altro. Per cui è importante “tradurre” questi dati in un formato che sia più semplice e veloce da capire.
  • Budget, sviluppare un budget significa prevedere e prendere provvedimenti ogni qualvolta, ad esempio, in un determinato periodo stagionale, vi è un calo delle vendite. Il budget, detto anche bilancio di previsione>, è lo strumento di maggiore importanza del Controllo di Gestione: tende a fissare gli obiettivi da perseguire nel tempo, che possono essere riferiti, ad esempio, a politiche di marketing, costi di produzione, investimenti ed ottimizzazione delle risorse.
  • Contabilità analitica, conosciuta anche come contabilità industriale è quel processo di registrazione, classificazione analisi dei costi. A differenza della contabilità generale, non è obbligatoria ma è diventata praticamente indispensabile perché da essa dipendendono molte decisionali aziendali.
  • Reporting, documento che a confronto i risultati attesi contenuti nei budget con i risultati effettivi rilevati dalla contabilità analitica. Evidenzia eventuali scostamenti e fornisce suggerimenti utili su come migliorare le prestazioni in futuro.

 

Scarica ora l’excel sul conto economico riclassificato

Errore: Modulo di contatto non trovato.

 

O tracci la rotta o non sai dove andrai a finire.

Chiarito il concetto, è facile chiedersi: ma a cosa serve nello specifico il Controllo di Gestione? Come aiuta a pianificare una crescita aziendale costante e raggiungere i propri obiettivi? Per rispondere a queste domande prendiamo come esempio la nave.

Come la nave traccia la rotta, l’azienda deve indicare gli obiettivi da seguire.

Praticamente devi:

  • stabilire gli obiettivi da seguire;
  • tracciare la rotta da seguire in termini di fatturato, costi, investimenti, risorse umane e quant’altro;
  • verificare costantemente l’andamento;
  • intervenire ogni volta che i risultati ottenuti non rispettano quelli attesi.

Grazie al Controllo di Gestione, puoi, ad esempio:

  • stabilire il giusto prezzo di produzione di un singolo prodotto e di conseguenza quello di vendita (molto spesso per stabilire il prezzo viene preso in considerazione solo il costo della materia prima, tralasciando quelli sono i costi come energia elettrica o l’acqua);
  • controllare determinati settori o funzioni dell’impresa per verificare margini positivi o negativi di ognuno e identificando quanto incidono questi sulla creazione di valore per l’azienda;
  • verificare il tasso di raggiungimento degli obiettivi e perché alcuni non sono stati realizzati;
  • verificare se l’allocazione delle risorse tra processi e attività chiave dell’azienda (così da monitorare l’efficienza produttiva delle materie impiegate).

Il Controllo di Gestione è uno strumento che ti permetterà di anticipare le difficoltà che incontrerai nello sviluppo del tuo business, massimizzare l’efficienza della tua impresa e raggiungere in modo semplice gli obiettivi economici di crescita aziendale che ti eri prefissato.

Anticipa le difficoltà, utilizza lo strumento giusto

Fino a pochi anni fa, la programmazione aziendale era basata sui numeri forniti dalla contabilità generale. Oggi, questi dati non ti bastano più!

Il cambiamento dei mercati, la globalizzazione, il continuo aumento di competitor, dicono che questi numeri non sono più sufficienti per prendere decisioni o fissare obiettivi da seguire.

Dunque, per competere nei mercati e far crescere il proprio business, l’imprenditore deve avere uno strumento che gli consenta di poter far crescere il proprio business ed istante per istante tenere sempre sotto controllo la crescita propria azienda. Le aziende che crescono, riescono a farlo perché controllano costantemente l’andamento aziendale, mentre le altre invece tendono solo a contenere i costi.

Fino a poco tempo fa, attuare un controllo di gestione era appannaggio solo delle grandi multinazionali che potevano permettersi un figura che si occupasse del controllo dei numeri dell’azienda. Una figura come il Direttore Finanziario che è estremamente costosa per le piccole e medio imprese italiane.

Le piccole e medie aziende prendono le loro decisioni basandosi solo sull’intuito dell’imprenditore e si affidavano a pochi dati, spesse volte anche superflui.

Oggi, grazie a XribaBooks, anche le piccole aziende possono permettersi questa figura. XribaBooks, infatti, è il direttore amministrativo della tua azienda.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...