• 18 Novembre 2021
  • Area It
  • 0

L’obiettivo di ogni impresa è la crescita intesa come aumento di fatturato, espansione della clientela, penetrazione di nuovi mercati, oppure l’incrementazione della gamma di prodotti da offrire.

Tuttavia, non sempre questo processo di crescita aziendale si traduce in aumento di valore dell’impresa. Anzi, per farlo, è necessario guardare altri dati. Per questo motivo l’EBITDA è meglio della crescita. E sai perché?

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Crescita aziendale: di cosa parliamo?

La crescita aziendale è di vitale importanza per la sopravvivenza dell’impresa e per vincere la concorrenza nel mercato in cui la stessa opera. Crescere significa organizzare l’impresa in modo tale da innovare i processi per arrivare al risultato nel più breve tempo possibile e in maniera assolutamente agile.

Ancora, crescere vuol dire anche conquistare nuovi mercati, per amplificare i clienti e aumentare il fatturato. Insomma, la crescita aziendale non è altro che una facilitazione dei processi produttivi e sviluppo delle proprie dimensioni.

Molto spesso, però, crescere non basta. Serve crescere bene, perché la crescita senza alcuna cognizione di causa, non è sempre positiva. Ad esempio, crescere costi quel che costi non è la strada da seguire.

Anzi, è peggio!

In primis perché dopo devi essere in grado di mantenerla: cadere dall’alto fa veramente molto male. In secondo luogo perché se ti sei svenato di denaro per raggiungere quei livelli e cadi, poi difficilmente sarai in grado di riprenderti.

Insomma, la crescita non è sempre positiva. O meglio, diventa positiva quando aumenta anche il valore dell’azienda. Ad esempio, se per crescere diminuisce il valore della stessa, che senso ha? Meglio stare ad un livello più basso ma avendo un’azienda di valore.

Come devi crescere?

Per cui è necessario che la crescita aziendale aumenti il valore dell’impresa. Perché se cresci riducendo il valore, non è un bene. Pertanto occorre utilizzare un criterio di valutazione dell’azienda e delle singole decisioni aziendali. E per fare questo non ti devi basare solo sulle dimensioni dell’impresa o su quanto questa ha fatturato.

Leggi anche: KPI aziendali: cosa sono, perché vengono utilizzati e come scegliere quelli giusti

Dunque, devi sì puntare alla crescita, ma allo stesso tempo è fondamentale fare del KPI EBITDA e del valore dell’azienda, il punto cardine dell’impresa. Il punto da cui partire per stabilire obiettivi e strategie da attuare e perseguire, e non solo. L’EBITDA è fondamentale anche per l’orientamento delle decisioni, e per valutare sia le performance aziendali ma soprattutto quelle dei collaboratori.

Se riesci a ragionare e far lavorare la tua azienda, abbandonando il mindset che hai utilizzato fino ad oggi, e considerando l’EBITDA, allora è possibile che i risultati arrivino, e in quel caso l’azienda cresce, non sperperando il valore durante il processo di crescita.

Leggi anche: EBITDA: cos’è, come calcolarlo e perché è importante per l’azienda

In questo modo, che senso ha ampliare la gamma di prodotti a disposizione o penetrare nuovi mercati se poi il valore dell’azienda rimane identico? Per cui alla crescita deve essere associato un aumento di valore, quindi della ricchezza dell’impresa.

Ragion per cui è bene tenere sottomano sempre l’andamento del proprio EBITDA per evitare che l’azienda perda valore nel tempo. L’EBITDA è l’acronimo inglese di “Earnings Before Interest Taxes Depreciation and Amortization”. Tradotto in italiano, rappresenta il reddito prodotto dall’azienda prima del costo del denaro, delle imposte, delle componenti straordinarie, delle svalutazioni e degli ammortamenti. Per dirlo in parole più semplici, la ricchezza che produce la tua azienda.

Conoscere il tuo EBITDA è la chiave per capire se stai producendo ricchezza oppure no, se stai guadagnando, quanto pagherai di imposte e quanto varrebbe la tua azienda qualora tu decidessi di venderla. L’EBITDA è forse l’indicatore più importante, se si parla dei numeri dell’azienda.

Ma come calcolare il tuo EBITDA?

Senza un adeguato strumento per il controllo di gestione è impossibile calcolare il tuo EBITDA e, se non lo conosci, nessun trucco, segreto o strategia ti permetterà di crescere aumentando il valore.

Leggi anche: Crescita aziendale: perché il Controllo di Gestione è fondamentale?

Gestire l’azienda a sentimento non è assolutamente sinonimo di “far volare il proprio business”, ma solo di vivere alla giornata senza alcuna prospettiva futura.

Per un imprenditore, controllare l’andamento della sua azienda, utilizzare il Conto Economico Previsionale, dividere i costi di produzione da quelli produttivi, concentrarsi sull’EBITDA e così via, è la cosa più importante nella gestione aziendale.

Grazie a XribaBooks terrai sotto controllo tutti i numeri e i dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine, dai flussi di cassa alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA, passando per lo stato di avanzamento delle spese.

Ma non solo: è a anche un gestionale per la contabilità e la fatturazione aziendale. Un vero collaboratore sempre al tuo fianco che automatizza il processo di inserimento dati, gestione dei flussi di cassa e controllo dei numeri del business e aggiornamento delle poste di bilancio.

Diventa oggi l’imprenditore del futuro. XribaBooks ti consentirà di avere tutto sotto mano per massimizzare i margini e ridurre i costi!

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...