
Contabilità semplificata o contabilità ordinaria? A volte, per norma, si è obbligati nella scelta di un regime piuttosto che di un altro. Altre, invece, la scelta viene fatta per appositi motivi.
Vediamo cos’è l’una e cos’è l’altra, quali sono differenze tra contabilità ordinaria e semplificata, e perché quella ordinaria è più vantaggiosa per un’accurata gestione dei numeri dell’azienda.
Contabilità ordinaria e semplificata: cosa sono?
La contabilità è un’operazione obbligatoria per tutte le imprese: consente di avere un quadro dei conti aziendali e di stabilire le tasse da pagare. Alcune aziende sono obbligate a tenere quella ordinaria, altre invece si limitano a quella semplificata.
Quanto alla contabilità ordinaria, il titolo II del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73 definisce tutti gli obblighi contabili previsti ai fini delle imposte sui redditi, Iva e dell’accertamento fiscale.
Si tratta di una contabilità obbligatoria per le società di capitali e per altre tipologie di imprese il cui fatturato supera determinati limiti che ora andrai a scoprire.
Leggi anche: Tipi di contabilità: quanti sono e quali devi scegliere per la tua impresa?
Tuttavia, per aiutare le imprese di piccole dimensioni, i professionisti cioè con un fatturato relativamente basso, è stata istituita la contabilità semplificata.
Questo, per garantire anche alle piccole imprese di tenere la contabilità (obbligatoria) in maniera meno onerosa sia in termini di costi che di adempimenti. Infatti, si differenzia dalla ordinaria, anche per minori obblighi imposti.
Dunque, la contabilità ordinaria è più complessa (ma più vantaggiosa e tra poco scoprirai il motivo) perché prevede anche una gestione relativa non solo a costi e ricavi, ma anche ad attività e passività. Mentre la semplificata prevede la sola tenuta dei registri Iva, delle fatture e del registro cespiti.
Differenza tra contabilità ordinaria e semplificata
Detto ciò, andiamo a vedere quali sono le differenze che intercorrono tra le due diverse contabilità: ordinaria e semplificata.
Chi è obbligato all’una piuttosto che all’altra contabilità?
- contabilità ordinaria: società di capitali (srl, spa e sapa), organizzazione di società ed enti non stabiliti ma residenti in Italia, enti pubblici e privati, associazioni non riconosciute e consorzi con attività commerciale come prevalente.
- sono obbligati anche: le società di persone (sas e snc), le persone fisiche e non commerciali che svolgono attività commerciale qualora hanno un fatturato superiore a 400.000 euro per le imprese che erogano servizi e 700.000 per le altre attività.
- contabilità semplificata: società di persone (sas e snc), le persone fisiche e non commerciali che svolgono attività commerciale che hanno fatturato inferiore a 400.000 euro per le imprese che erogano servizi e 700.000 per le altre attività.
Leggi anche: Perché il supporto della tecnologia risolve il problema dell’impiegato contabile
Sai come si determina il reddito?
- contabilità ordinaria: determinazione mediante il principio di competenza. Significa che costi e ricavi devono essere contabilizzati nel momento in cui vengono maturati.
- contabilità semplificata: determinazione mediante il principio di cassa. Significa che costi e ricavi vengono registrati in contabilità alla data in cui si verifica l’avvenuto incasso.
Quali sono le scritture contabili obbligatorie?
- contabilità ordinaria: registri Iva, libro giornale, registro dei beni ammortizzabili, libro inventari e libro dei soci.
- contabilità semplificata: registri Iva e registro degli incassi e dei pagamenti.
Vantaggi contabilità ordinaria
La contabilità ordinaria, rispetto a quella semplificata, ha maggiori adempimenti. Infatti, se per la contabilità semplificata basta registrare anche solo le fatture di vendita e acquisto, nell’ordinaria, invece, devono essere contabilizzati tutti i movimenti economici dell’azienda.
Tuttavia, a volte, si sceglie la contabilità ordinaria per i numerosi vantaggi che la stessa apporta a tutta l’azienda. Infatti, le rilevazioni contabili in maniera analitica, ti consentono di monitorare l’andamento aziendale, così da intervenire nel caso in cui la stessa non è in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Leggi anche: Analisi degli scostamenti: cos’è e quali errori evitare
Ma non è tutto, perché avere tutte i movimenti economici e finanziari registrati ti permette di poter di avere a disposizione infinite informazioni per prendere decisioni strategie orientate alla crescita, ed evitando di fare errori che possono portare a perdite disastrose. Oppure per poter visionare eventuali partite aperte con clienti o fornitori.
In più, ti grazie alla contabilità ordinaria puoi redigere anche bilanci infrannuali e, di conseguenza, conoscere dettagliatamente tutti dati economici, finanziari e patrimoniali. Quindi, grazie ad un controllo molto più oculato dei numeri, agevola la crescita del tuo business aziendale.
Come tenere la tua contabilità e sotto controllo i numeri?
XribaBooks è la piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità. La contabilizzazione si divide in 3 step:
- acquisizione: invio e ricezione di documenti contabili aziendali in maniera automatica.
- registrazione: rendicontazione delle informazioni contabili a bilancio.
- analisi: visualizzazione su dashboard dei dati aziendali aggiornati quotidianamente.
Attenzione però!
Non si tratta di un gestionale per la contabilità aziendale. Si tratta, invece, di un collaboratore sempre al tuo fianco che automatizza il processo di inserimento dati, gestione dei flussi di cassa e controllo dei numeri del business e aggiornamento delle poste di bilancio.
Grazie a XribaBooks terrai sotto controllo tutti i numeri e i dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine, dai flussi di cassa alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA, passando per lo stato di avanzamento delle spese.
Diventa oggi l’imprenditore del futuro. XribaBooks ti consentirà di avere tutto sotto mano per massimizzare i margini e ridurre i costi!