• 4 Dicembre 2020
  • Area It
  • 0

Bilancio: cos’è?

Il Bilancio di esercizio è documento contabile che serve a fotografare la situazione finanziaria e patrimoniale di un dato periodo amministrativo, come pure il risultato economico dell’esercizio stesso di un’impresa.

La redazione del bilancio ha due obiettivi

  • adempiere agli obblighi contabili e fiscali stabiliti dal Codice Civile;
  • informare gli operatori esterni ed interni all’impresa – creditori, investitori, soci, dipendenti – circa l’andamento dell’impresa.

 

Com’è composto?

Il Bilancio di esercizio è composto da 3 documenti:

  • Stato Patrimoniale: serve a fornire una fotografia sulla situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa. É composto da due sezioni contrapposte: 
    • Attivo patrimoniale: vengono riportati tutti i beni e le proprietà detenute dall’azienda per l’esercizio dell’attività (fabbricati o macchinari), i crediti che l’azienda nei confronti di terzi e le disponibilità liquide della stessa (cassa, saldi attivi dei conti correnti).
    • Passivo patrimoniale: vengono riportati i debiti dell’azienda (fornitori, banche) e il Patrimonio netto (esprime la consistenza del patrimonio di proprietà dell’impresa).
  • Conto Economico: indica la ricchezza che ha prodotto l’azienda. Evidenzia il risultato economico che l’azienda, durante l’anno, è riuscita a raggiungere. Vale a dire: 
    • il consumo che è stato fatto (costi)
    • con quali risultati (ricavi).

É composto da 3 sezioni:

  • A – Ricavi: vale a dire ciò che è prodotto dall’azienda nel corso di un esercizio.
  • B – Costi di Produzione: indica tutti i costi direttamente proporzionali ai ricavi, quindi quelli necessari per produrre quanto indicato nel punto A.
  • C – Costi Produttivi: indica tutti i costi di struttura che non sono proporzionali ai ricavi, ma che comunque l’azienda deve sostenere per operare, a prescindere dai ricavi.
  • Nota integrativa: è parte integrante del bilancio. La sua funzione è quella di fornire una comprensione migliore dei dati che sono stati esposti all’interno del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale. Serve a fornire una rappresentazione più veritiera e corretta della situazione economica patrimoniale e finanziaria della società.


Infine abbiamo il Rendiconto Finanziario che riassume tutti i flussi di cassa di un dato periodo amministrativo.