Codice ATECO: che cos’è?
Il Codice Ateco è una combinazione alfanumerica utilizzata per classificare l’attività economica svolta dalla propria impresa. Si compone di:
- lettere, che individuano il macro – settore economico;
- numeri, minimo due massimo sei cifre, cge rappresentano dettagliatamente le specifiche articolazioni e sottocategorie dei settori stessi.
Codice ATECO: a cosa serve?
La classificazione delle attività economiche permette, allo Stato Italiano, di identificare, univocamente, l’esatta attività svolta da ogni società, ditta individuale o lavoratore autonomo.
Il codice ATECO è necessario per l’apertura di una nuova partita IVA. Occorre comunicare all’Agenzia delle Entrate la tipologia dell’attività affinché ciascuna attività venga classificata ai fini fiscali, contributivi e statistici.
Un’eventuale variazione dell’attività economica successiva all’apertura deve essere comunicata al fisco, insieme ad un nuovo codice ATECO.
Come scegliere il codice ATECO?
Le varie attività economiche sono raggruppate, dal generale al particolare, in questo modo:
- sezioni (1 lettera)
- divisioni (numero a 2 cifre)
- gruppi (numero a 3 cifre)
- classi (numero a 4 cifre)
- categorie (numero a 5 cifre)
- sottocategorie (numero a 6 cifre)
Allo stato attuale l’elenco delle attività prevede questi macro – settori economici:
- A agricoltura, silvicoltura e pesca.
- B estrazione di minerali da cave e miniere.
- C attività manifatturiere.
- D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata.
- E fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento.
- F costruzioni.
- G commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli.
- H trasporto e magazzinaggio.
- I attività dei servizi di alloggio e di ristorazione.
- J servizi di informazione e comunicazione.
- K attività finanziarie e assicurative.
- L attività immobiliari.
- M attività professionali, scientifiche e tecniche.
- N noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese.
- P istruzione.
- Q sanità e assistenza sociale.
- R attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento.
- S altre attività di servizi.