• 8 Febbraio 2021
  • Area It
  • 0

Il Conto Economico – parte integrante del Bilancio d’Esercizio assieme allo Stato Patrimoniale – indica la ricchezza che ha prodotto l’azienda. Evidenzia il risultato economico che l’azienda, durante l’anno, è riuscita a raggiungere. 

 

Che cos’è il Conto Economico?

Il Conto economico indica il valore dei componenti positivi di reddito e di quelli negativi, stabilendone l’origine e la composizione. 

Vale a dire: 

  • che cosa è stato consumato (costi);
  • con quali risultati (ricavi).

Quando il valore dei ricavi è superiore a quello dei costi, l’impresa conseguirà un utile di esercizio. Elemento fondamentale per poter poi destinare una buona parte per incrementare il capitale apportato inizialmente dai titolari dell’impresa. Oppure può essere distribuito sotto forma di dividendi.

Se, invece, dallo svolgimento della gestione ne deriva che i costi sono superiori ai ricavi, l’impresa rileverà una perdita di esercizio

 

Com’è composto il Conto Economico?

Il Conto economico ha una struttura scalare e una classificazione dei costi per natura (che non avviene per destinazione).

Si compone di 4 aree:

A – Ricavi: vale a dire ciò che è prodotto dall’azienda nel corso di un esercizio;

B – Costi di Produzione: indica tutti i costi direttamente proporzionali ai ricavi, quindi quelli necessari per produrre quanto indicato nel punto A;

C – Costi Produttivi: indica tutti i costi di struttura che non sono proporzionali ai ricavi, ma che comunque l’azienda deve sostenere per operare, a prescindere dai ricavi.

D – Rettifiche di valore di attività finanziarie: indica le rivalutazioni e svalutazioni di titoli, immobilizzazioni e partecipazioni in altre società.