Cosa significa esenzione fiscale?
L’esenzione fiscale è un’agevolazione che esonera alcuni soggetti dal pagamento dell’imposta.
Caratteristiche dell’esenzione fiscale
I motivi che spingono il Legislatore a concedere un’esenzione fiscale sono principalmente due:
- diminuire la pressione fiscale sui soggetti meno abbienti e che hanno basso reddito;
- promuovere la promozione e lo sviluppo di intere zone sottosviluppate.
L’esenzione fiscale può essere:
- soggettiva quando viene riconosciuta ad un determinato oggetto qualora è in possesso dei requisiti richiesti (persona fisica o società);
- oggettiva quando viene riconosciuta a tutti i soggetti di un determinata area geografica (ad esempio una zona sottosviluppata).
Può essere concessa in maniera permanente o temporaneamente in relazione alla motivazione per la quale viene istituita.
Agevolazioni, esenzioni ed esclusioni: cosa cambia?
Diversi sono i mezzi utilizzati per aiutare i soggetti meno abbienti e più in generale con i quali il Legislatore prevede delle eccezioni alle regola basilare di pagamento di determinati tributi.
Infatti, alle esenzioni fiscali, che è rivolta a determinati soggetti, mentre tutti gli altri continuo a versare quel tributo regolarmente, abbiamo le:
- agevolazioni che servono a ridurre il peso delle tasse a dispetto della normale regola stabilita per quella tipologia di tributo;
- esclusioni che restringono il raggio di azione di applicabilità di un determinato tributo.