Gestione separata Inps: cos’è?
La Gestione Separata Inps è un fondo pensionistico finanziato con i contributi previdenziali obbligatori versati dai lavoratori. Nasce con la Legge n. 335/95 con l’obiettivo di tutelare i lavoratori fino ad allora escluse dalla protezione previdenziale.
Chi deve iscriversi oggi alla Gestione Separata Inps?
Ad iscriversi alla Gestione Separate Inps sono innanzitutto tutti i liberi professionisti (freelance ad esempio) che non hanno una cassa previdenziale (ad esempio quella degli Albi professionali).
Oltre a questi sono tenuti all’iscrizione anche, ad esempio, i medici che si stanno formando (formazione specialistica), i lavoratori autonomi occasionali (al superamento del limite di 5.000 euro) o collaboratori coordinati e continuativi.
Il versamento dei contributi deve essere fatto attraverso il modello F24, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi (Irpef).
Come iscriversi?
L’iscrizione deve essere fatta nell’apposita sezione sul portale dell’Inps scaricando un apposito modello. L’iscrizione deve avvenire entro trenta giorni dall’inizio dell’attività indicando
- dati anagrafici;
- codice fiscale del lavoratore;
- data di inizio attività;
- tipo di attività svolta.