
La gestione dell’Iva dell’e-commerce, nei confronti dei consumatori privati facenti parte dell’Unione europea, risulta ad oggi molto particolare. Infatti, se vendi ad un privato cittadino della Francia, devi compiere numerosi adempimenti per assolvere l’Iva, che possono essere semplificati grazie al regime OSS, entrato in vigore dall’1 luglio 2021.
Vediamo cosa cambia per la fattura e-commerce da questa data, e come devi emetterla in maniera semplice e veloce.
Fattura e-commerce: operazioni Iva più semplici
L’avanzamento sempre più insistente della tecnologia e la globalizzazione, hanno accelerato quello che, magari, sarà il futuro del commercio, ovvero l’e-commerce. Chiunque, oggi, può infatti acquistare e vendere in Francia o Spagna senza alcun problema.
La facilità di acquisto e vendita ha causato non pochi problemi, mettendo in evidenza alcune criticità prettamente fiscali delle delle operazioni poste in essere. Tuttavia, per dare fine a queste criticità, attraverso Direttiva 2017/2455/Ue, è stato introdotto il c.d. “VAT e-commerce package”, entrato in vigore l’1 luglio 2021.
Il nuovo regime, denominato OSS, va a sostituire il vecchio Moss, ed è stato introdotto proprio per semplificare la fatturazione dell’e-commerce e per evitare evasioni in ambito Iva, apportando numerose novità molto importanti.
La novità più significativa riguarda l’estensione dell’utilizzo del regime per tutte le operazioni di vendita on line in cui un bene viene preso e spostato fisicamente per essere consegnato al cliente finale. Quindi, non fa più riferimento solo ai servizi come succedeva prima di luglio 2021.
A chi viene applicato il nuovo regime?
La nuova fatturazione sull’e-commerce, e quindi il regime OSS, viene applicata anche alla vendita di beni. Se vendi un prodotto ad un privato cittadino della Germania, ovviamente attraverso il commercio elettronico, non dovrai più identificarti nel paese in cui vendi ma puoi avvalerti del regime OSS. Ovviamente, superata una certa soglia, pari a 35.000 euro, sei obbligato ad identificarti.
Con il nuovo regime OSS, la tua impresa – per quanto riguarda la fatturazione e-commerce – può identificarti all’interno di questo sportello, per essere tassata ai fini Iva nel paese UE in cui ha la sede. Insomma, applichi l’aliquota Iva del Paese in cui viene ceduto il bene versando l’importo direttamente all’Agenzia delle Entrate italiana.
Un regime interessante e vantaggioso
Utilizzare il nuovo regime OSS si traduce in semplificazione. Per assolvere l’Iva sulle vendita puoi evitare di adempiere gli obblighi sull’imposta in ogni paese in cui effettui l’operazione. Quindi, se vendi in Francia per una somma inferiore a 35.000 euro, ti basta aderire al regime ed eviti l’identificazione in quel paese.
Un’annotazione che devi assolutamente fare è quella relativa ai soggetti a cui è rivolto il regime. Infatti, devi prestare molta attenzione, perché se la vendita viene fatta ad un’impresa, il regime non è valido. In pratica, è applicabile solo alle operazioni B2C e non B2B.
Aderendo al regime OSS, quando emetti una fattura verso un cliente privato di un paese facente parte dell’UE, viene applicata l’Iva dello stesso Stato in cui lo stesso è domiciliato.
Il vantaggio qual è? Quello di versare cumulativamente l’Iva e presentare un’unica dichiarazione dell’imposta riepilogativa unica nel Paese nel quale sei identificato. Questo, a sua volta, trasmetterà ai vari Stati (di residenza dei privati consumatori) le informazioni per una corretta attribuzione dell’Iva, sulla base della dichiarazione presentata.
2 vantaggi da cogliere anche se non sei obbligato
Alla luce di tutto ciò, per le operazioni:
- inferiori a 10.000 euro sono rilevanti nel territorio italiano (quindi soggetti ad Iva italiana) e non vi è alcun obbligo di fattura o scontrino (salvo specifica richiesta da parte del cliente).
Quindi, fino a 10.000 euro di imponibile puoi vendere ai privati esteri senza applicazione dell’Iva della residenza del clienti.
- superiori a 10.000 euro non sono rilevati nel territorio italiano e quindi, puoi decidere se identificarti in più Paesi UE oppure utilizzare il regime OSS.
Aderire al regime OSS non è obbligatorio: è facoltativo. Tuttavia, rappresenta un ottimo vantaggio per l’impresa che eroga servizi o vende prodotti in Europa attraverso il commercio elettronico. Infatti, ti permette magari di avere un referente o un Commercialista che assolva l’Iva nei paesi in cui effettui il le tue operazioni di vendita.
Dunque, se vendi anche a consumatori esteri devi assolutamente adeguarti al nuovo sistema. Che non devi vedere come l’ennesimo adempimento, ma come un vero passo verso la semplificazione tanto sognata.
Un altro vantaggio per rendere competitiva l’azienda è l’utilizzo di una speciale piattaforma che ti consente di avere sotto controllo di tutti i dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine, dai flussi di cassa alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA, passando per lo stato di avanzamento delle spese.
XribaBooks è la prima piattaforma che ti consente di automatizzare la tua contabilità, dall’emissione alla registrazione delle fatture, e avere il pieno controllo dei numeri della tua azienda per sapere se stai perdendo o vincendo nel mercato in cui operi.
Vuoi diventare l’imprenditore del futuro?
XribaBooks è l’alleato perfetto per te: significa che vuoi avere il pieno controllo dei numeri per massimizzare i margini e ridurre i costi!