
La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare imposte anticipatamente.
Andiamo ora a vedere cos’è, quali sono le differenze con la fattura ordinaria, quando occorre ma soprattutto come emetterla.
Fattura Proforma: cos’è?
La fattura Proforma è un documento simile alla fattura ordinaria, ma che non ha alcuna valenza fiscale. Si tratta, infatti, di un riepilogativo dell’operazione effettuata che viene consegnato al cliente per chiedere il pagamento del corrispettivo ancor prima che venga emessa la fattura vera e propria.
Il proforma è un documento molto utilizzato sia da professionisti che imprese perché ha molti vantaggi. Per esempio:
- hai sbagliato o devi variare un dato della fattura? È un modello che può essere cambiato ogni volta che ci sono degli errori, senza dover cambiare il documento fiscale (più complicato da modificare perché per ogni errore va emessa una nota di credito);
- vuoi evitare di anticipare le imposte? Ti consente di non dover anticipare l’Iva, perché la fattura fiscale verrà emessa solo dopo il pagamento del corrispettivo.
I vantaggi del cliente, invece, sono quelli di poter verificare la correttezza dei dati inseriti (importo o tipo di merce o servizio acquistato).
Proforma e fattura: quali sono le differenze?
Fattura e proforma sono apparentemente uguali, ma distanti tra loro, pur non essendo molto differenti. La fattura proforma include tutti i dati che poi verranno inseriti nella fattura ordinaria. A differenza di quest’ultima, ha una numerazione autonoma e non ha alcuna valenza fiscale. Infatti, devi indicare che è un documento sprovvisto di valore fiscale.
Altra differenza: la fattura ordinaria va registrata, il proforma no. Quindi possiamo definire la fattura proforma un fac simile di quella ordinaria.
Quando emetterla?
È bene che tu lo sappia, non deve essere utilizzata come un escamotage per evadere le imposte a debito. L’emissione del proforma avviene prima che tu emetta la fattura fiscale vera e propria (sia essa in in formato elettronico o cartaceo).
La funzione del proforma è quella di fornire al tuo cliente una sorta di documento riassuntivo dell’operazione effettuata per richiedere il pagamento. Nel modello di fattura proforma non viene anticipata l’Iva. Infatti, ai fini Iva, la fattura deve essere emessa nel momento in cui viene effettuata l’operazione.
Per evitare che venga versata l’Iva prima dell’incasso, viene data la possibilità di emettere questa fattura che riepiloghi l’operazione effettuata. Per questo, attraverso il proforma, viene chiesto un pagamento del corrispettivo attraverso un documento che non ha alcuna rilevanza fiscale.
La sua funzione, dunque, è quella di agevolare te e la tua impresa che, allo stesso tempo, rimane obbligata all’emissione della fattura da consegnare al cliente subito dopo l’avvenuto incasso del corrispettivo.
Risulta molto utilizzata dai professionisti, trattandosi di prestazioni di servizi con emissione obbligatoria della fattura solo all’atto del pagamento del cliente.
Solo quando emetti la fattura, l’operazione di vendita, assume rilevanza ai fini fiscali. Perciò, se non emetti la fattura, l’operazione è come se non fosse mai esistita e, di conseguenza, l’impresa potrebbe essere soggetta a sanzioni.
Come emettere la fattura Proforma?
La fattura proforma segue un modello ben delineato per essere utilizzata. Essendo molto simile a quella ordinaria, all’interno del documento deve essere indicato che si tratta di fattura proforma.
Il proforma, come detto, segue una numerazione indipendente dalla fatturazione ordinaria. Inoltre, deve contenere al suo interno la seguente dicitura:
Il presente documento non costituisce fattura valida ai fini del DPR 633 26/10/1972 e successive modifiche. La fattura definitiva verrà emessa all’atto del pagamento del corrispettivo (articolo 6, c. 3, DPR 633/72.
Per evitare di commettere errori (purché si possano sempre correggere, è sempre bene scongiurarli) puoi emettere il tuo modello di fattura proforma in maniera semplice e veloce grazie a XribaBooks.
Con XribaBooks non devi fare altro che cliccare il tasto + della nostra piattaforma e cliccare poi su “Crea Fattura Proforma”. All’interno di questa sezione ti troverai davanti un modello di proforma, dentro cui dovrai compilare i campi relativi alla descrizione dell’operazione e il suo importo.
Completata la creazione della tua nuova proforma, clicca su “Salva e Vedi Anteprima” e poi cliccando su Invia Mail potrai inviare la proforma via email al tuo cliente. Tutto in maniera semplice ed estremamente veloce.
Non è tutto: XribaBooks non è solo un gestionale per la contabilità e la fatturazione aziendale. Si tratta, invece, di un collaboratore sempre al tuo fianco che automatizza il processo di inserimento dati, gestione dei flussi di cassa e controllo dei numeri del business e aggiornamento delle poste di bilancio.
Grazie a XribaBooks terrai sotto controllo tutti i numeri e i dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine, dai flussi di cassa alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA, passando per lo stato di avanzamento delle spese.
Diventa oggi l’imprenditore del futuro. XribaBooks ti consentirà di avere tutto sotto mano per massimizzare i margini e ridurre i costi!