fatturato e utile
  • 15 Ottobre 2020
  • Area It
  • 0

Il fatturato e l’utile aziendale non sempre coincidono. Può capitare di avere un fatturato elevato senza che la tua azienda generi alcun utile. Ancora oggi, purtroppo, il 90% degli imprenditori non conosce la differenza tra utile e fatturato rischiando di arrecare conseguenze disastrose sulla liquidità e sulla salute dell’azienda.

Se ti limiti a guardare solo il fatturato commetti un grave errore: i numeri da monitorare per il successo dell’azienda sono altri, e conoscere la differenza tra utile e fatturato farà tutta la differenza per il successo del tuo business.

 

Fatturato e utile aziendale: simili ma non uguali

Per diventare un imprenditore di successo, chiunque faccia impresa deve, non solo conoscere alcune parole chiave e determinati numeri, ma saperli gestire efficientemente.

Spesso, però, succede che molti imprenditori non sfiorino minimamente alcuni concetti chiave dell’azienda e, di conseguenza, non sanno cosa stanno facendo e dove stanno andando con la propria azienda.

Ad esempio, fatturato e utile netto non devono essere assolutamente confusi perché, pur essendo simili, non sono uguali. Sono fondamentali entrambi, ma il fatturato, se non lo incroci con altri valori, ha poca importanza.

Il 90% degli imprenditori, come già detto, non conosce alcuna differenza e ha idee discordanti su questi elementi: fatturato e utile. Inutile girarci intorno: avere un grande fatturato sembrerebbe soddisfacente, ma in realtà non lo è.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Cosa si intende per fatturato?

Il fatturato è la somma dei ricavi ottenuti da un’impresa attraverso la vendita di prodotti (vendite, appalti, somministrazioni ) o di servizi, registrati ai fini Iva per cui è stata emessa fattura.

 

Cos’è l’utile?

L’utile è il risultato dato dalla differenza tra ricavi e costi di un’impresa. Se la differenza è positiva viene chiamato profitto o avanzo – se negativo viene chiamato perdita o deficit o disavanzo.

La differenza è chiara, non noti?

 

Cosa li accomuna?

Si tratta di due numeri che, nonostante non siano uguali, sono strettamente legati tra loro ed entrambi decidono le sorti finanziarie e non dell’azienda.

L’unica cosa che li accomuna è che sono legati dagli stessi numeri: uno dipende dall’altro. Il punto principale invece è che il fatturato conta molto meno di quello che il 90% degli imprenditori crede.

Quello che conta, perché un’azienda sia sana e improntata alla crescita, è l’utile netto. Il problema, però, risiede tutto nella tendenza a prestare attenzione soltanto al fatturato. Per questo motivo molte aziende rischiano di fallire nel giro di pochi anni.

Questo valore, se preso da solo, ci dice poco sull’andamento dell’azienda. Ragion per cui, lo devi incrociare con altri dati per avere una valutazione chiara sull’andamento aziendale.

Una visione parziale, ti farà fare solo valutazioni errate che possono arrecare danni di enormi dimensioni, sia sul piano prettamente finanziario che sulla vita dell’azienda stessa.

 

Non conosci ancora la differenza tra fatturato e utile? Ecco cosa rischi

I numeri fondamentali di un’azienda sono altri. Molte aziende vivono una situazione paradossale: avere un fatturato in crescita e registrare un calo dell’utile netto.

Probabilmente, come la stragrande maggioranza degli imprenditori, ti sarai chiesto il perché senza trovare una risposta (ovviamente!).

Non è scritto da nessuna parte che, all’aumentare dell’uno, aumenti per forza anche l’altro. Tutto ruota attorno ai costi che l’azienda deve sostenere. I costi, infatti, sono un fattore determinante e vanno analizzati per fornire le risorse necessarie per mandare avanti l’azienda.

Quindi: meglio fatturare tanto o meno?

Dipende!
Questa è la risposta giusta, perché ogni azienda va studiata caso per caso.
Dipende tutto dall’utile netto che ti rimane. Se ti rimane poco vuol dire che fatturi tanto ma hai dei costi troppo alti da sostenere, e quindi alla fine della fiera, in tasca, ti rimane ben poco.

Analizzare i numeri dell’azienda, i costi soprattutto, è fondamentale per diventare un imprenditore di successo. Troppi costi sottraggono liquidità vitale all’azienda e non fanno produrre alcun utile.

 

Leggi anche: Analisi dei costi: cos’è, a cosa serve e perché è importante per l’imprenditore

 

La soluzione

Pochi sono oggi gli imprenditori che guardano i numeri della propria azienda. Quelli che non lo fanno si giustificano dicendo che non hanno tempo o uno strumento adatto a farlo velocemente.

Non continuare a guardare solo il fatturato, perché stai commettendo un errore gravissimo e nemmeno lo sai. Pensi che stia andando tutto bene, e invece? Tutto sta andando male perché non ti rendi conto del problema che stai per causare alla tua azienda.

Prendi 30 minuti della tua giornata e, con lo strumento giusto, puoi guardare i numeri aziendali per evitare di navigare a vista rischiando di schiantarti subito e fallire.

Con XribaBooks tieni costantemente sotto controllo i numeri della tua azienda, il fatturato, il margine, l’EBITDA, lo stato di avanzamento delle spese, i flussi di cassa futuri, le tasse da pagare.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...