gestione aziendale

Com’è cambiata la gestione aziendale negli anni? Ieri il mercato era statico, gli attori erano pochi e non c’era concorrenza. L’imprenditore poteva agire diversamente, d’istinto: metteva sul mercato un prodotto seguendo le indicazioni dello stesso e, semplicemente, vendeva.
Oggi il mercato è esigente, più dinamico, e le imprese si fanno la guerra per competere e ritagliarsi la loro fetta. Non puoi più agire d’istinto: devi controllare i tuoi numeri e fare un piano strategico in modo da sapere dove puoi/vuoi arrivare.

 

Gestione aziendale: com’era prima?

Fino a una decina di anni fa, quando la domanda era in continuo aumento, molte aziende agivano mettendo sul mercato un prodotto o un servizio, anche di discreta qualità, seguendo le varie indicazioni che lo stesso ecosistema economico proponeva, e vendevano.
Rispetto al passato, l’economia è cresciuta ma molti imprenditori mantengono questo modo di fare impresa, ignari del fatto che, col passare del tempo, la saturazione della loro azienda è sempre più vicina.

Spesso capita infatti che, purtroppo, anche negli ultimi periodi, gli imprenditori si improvvisino in vari settori di attività, magari senza neanche avere obiettivi o strategie di diversificazione.
Un atteggiamento estremamente grave che nel tempo si è contrapposto alle dinamiche dei vari ecosistemi economici e con le numerose variabili del mercato.

 

C’è chi si abbatte e chi no

Con l’aspettativa che la situazione tornasse come prima, gli imprenditori poco lungimiranti sono stati costretti a subire cambiamenti, cercando di assorbirli nel migliore dei modi. In alcuni casi, però, non gli è stato possibile, magari perché troppo tardi, arrivando persino al fallimento dell’azienda.

Altri, invece, hanno cercato di gestire le numerose difficoltà ridimensionando tutta l’impresa, per far fronte alla mancanza di vendite, ai cali dei prezzi, degli incassi e alla mancanza sempre più profonda di liquidità.
I continui cambiamenti del mercato, ma anche di quelli normativi (in Italia in questo siamo maestri), rendono oggi difficile la vita dell’imprenditore, che si ritrova sempre più confuso e stremato.

E poi ci sono quelli più duri a morire e che non si abbattono: sono instancabili nel trovare la soluzione migliore per non arretrare e mantenere l’azienda in vita (sperando di farla prosperare).

 

Cos’è cambiato veramente nella gestione aziendale?

Ieri, a differenza di oggi, era il mercato che faceva da traino. Era lui che trascinava l’economia, che cresceva per inerzia, senza alcuna programmazione. Oggi, tutto questo non è più possibile.
Il mercato non trascina più l’economia: è passato da trascinatore ad esigente. La competizione, sempre più globale, induce le piccole imprese a battagliare fra di loro per riuscire a ritagliarsi la loro fetta di mercato (chi per sopravvivere, chi per far volare il proprio business).
Oggi le cose non accadono per inerzia, accadono perché c’è qualcuno, gli attori del mercato (le imprese), che le fa accadere.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Come accadono gli eventi del mercato?

Ciò che differenzia il passato con il presente, è proprio questo: nulla avviene per caso o per inerzia. Oggi, infatti, per essere un imprenditore moderno devi:
Analizzare e valutare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale aziendale.
Oggi devi agire come agiscono le aziende più grandi, le famose multinazionali, che basano ogni scelta sui numeri.

Non agiscono d’istinto, ma valutano ogni singolo numero dell’attività. Sanno quanto devono incassare in un determinato giorno, sanno come allocare le risorse per non disperdere liquidità vitale per l’azienda.
Insomma, hanno sotto controllo la situazione finanziaria e della gestione aziendale, e sono in grado di capire verso quale direzione sta andando: successo o baratro?

 

Leggi anche: Controllo di Gestione: perché alcune aziende crescono ed altre no?

 

Pianificare per avviare le azioni strategiche da attuare, e controllare i risultati ottenuti per apportare le dovute correzioni.
Pianificazione, programmazione e controllo sono i punti cardine sui quali l’impresa si deve basare per migliorare, crescere e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Affidarsi al caso, pensando che ti basti solo lavorare per tenere aperta l’azienda, è errato.

 

Leggi anche: Programmazione e controllo: a cosa serve all’imprenditore?

 

Oggi devi stabilire gli obiettivi che vuoi raggiungere, sia di breve che di lungo periodo, delineare la strategia (politiche di mercato e mezzi) giusta per perseguirli e poi, giornalmente, controllare che si sia sulla strada giusta per arrivare a quanto stabilito.

 

Come devi gestire l’azienda oggi?

Ieri l’imprenditore non aveva il pieno controllo della situazione finanziaria e della gestione della sua azienda, non effettuava nemmeno le analisi periodiche dei risultati ottenuti.

Agiva d’istinto: d’altronde, non aveva tante colpe.

Non esisteva ancora uno strumento in grado di fornire tutti i dati sulla situazione finanziaria dell’attività. Oggi devi dotarti di un modello organizzativo che ti permette di monitorare costantemente i flussi di cassa, per intercettare tempestivamente un eventuale disequilibrio che possa mettere a rischio la continuità aziendale.

Insomma, devi avere un modello organizzativo adeguato ed efficace.
Domina i processi amministrativi, contabili e finanziari grazie all’aiuto della piattaforma XribaBooks. Libera l’istinto, pianifica, controlla, e adatta l’organizzazione interna della tua azienda.
Non lasciarti sopraffare dagli avvenimenti. Tieni in mano il timone della tua impresa.

XribaBooks apporta la differenza: ti permette di guidare l’impresa verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...