
Il Margine Operativo Lordo è un parametro importantissimo per individuare lo stato di salute di un’azienda. Il Margine operativo lordo (MOL) serve ad indicare quanti guadagni riesce a generare un’impresa.
Vediamo perché è l’indice più importante e perché può essere considerato lo stimolo in più per gli imprenditori di successo.
Margine operativo lordo: sai cos’è?
Il Margine operativo lordo, detto anche MOL, è uno degli indicatori di redditività principali di un’azienda. Attraverso questo indicatore sei in grado di capire quanto reddito riesce a produrre la tua azienda dalla semplice gestione caratteristica.
La gestione caratteristica, se non lo sapessi, è quell’attività tipica che comprende i classici processi che caratterizzano l’azienda. Il risultato di questa gestione, infatti, è dato dalla differenza fra i ricavi ottenuti a fronte della vendita di beni o servizi, oggetto dell’attività dell’azienda, e i costi sostenuti per realizzarli.
Detto ciò, il MOL indica il reddito prodotto dall’azienda al netto di tasse, interessi attivi e passivi, e ogni voce di ricavo e costo di cui non si ha manifestazione finanziaria (come ammortamenti e accantonamenti).
Margine operativo lordo: perché è importante?
Anche se non viene codificato nei principi contabili IFRS-EU, il suo utilizzo è molto importante per migliorare la valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria di un’impresa. Infatti, è in grado di fornirti il valore del flusso di cassa (o cash flow) della tua azienda.
Leggi anche: Cash flow: cos’è, come gestire i flussi di cassa e perché è vitale per l’impresa
Non solo, perché serve anche a quantificare le risorse finanziarie disponibili della stessa. Un valore essenziale, che ti permette di capire se puoi fare determinati investimenti per aumentare la crescita della tua azienda.
Il Margine operativo lordo può essere positivo o negativo:
- Se la tua azienda ha un MOL positivo, indica che ci sono buone prospettive per il futuro. In altre parole, la tua impresa è in grado di crescere, scalare il mercato e vincere sulla concorrenza.
- Un MOL negativo, o inferiore alle aspettative, rappresenta un campanello d’allarme. È in quel momento che devi capire cosa sta succedendo e cosa devi rivedere nella strategia di investimento, perché in questo caso difficilmente potrai scalare il mercato.
Dunque, quando parliamo di MOL, facciamo riferimento ad un dato utile in fase di analisi, perché permette di vedere se la gestione operativa dell’azienda sta generando ricchezza o meno.
Margine operativo lordo: uno stimolo in più per crescere
Il Margine operativo lordo viene utilizzato per confrontare i risultati di differenti aziende, ma dello stesso settore. Quante volte ti sei chiesto:
- Ma i miei competitor come stanno messi?
- I loro margini di guadagno sono maggiori di quelli della mia azienda?
Quando si battaglia in un mercato, lo sai bene, l’obiettivo è quello di vincere sicuramente più della concorrenza. Ma non basta, perché maggiori vendite, senza margine, non sono sinonimo di un’impresa che sta bene di salute e che vuole scalare.
Quindi, quando vuoi capire lo stato di salute di un competitor rispetto alla tua azienda, attraverso il MOL sai come stai messo e se devi intervenire per migliorare la redditività.
Per questo motivo, possiamo definire il MOL come uno stimolo in più per migliorarti, e offrire un prodotto o servizio migliore per aumentare i margini di guadagno della tua azienda. In fondo, se stai sul mercato è perché vuoi guadagnare e non starci tanto per dire, corretto?
Studiare la concorrenza attraverso il MOL
Vediamo un esempio, semplice, di studio della concorrenza attraverso il MOL.
Supponiamo che la tua azienda X produca lavatrici:
ricava dalla vendita 1 milione di euro l’anno e sostiene costi per 650.000 euro.
MOL è pari a 350.000 euro.
Ora, ipotizzando che devi sostenere oneri su prestiti accesi per 300.000 euro, il risultato d’esercizio, al lordo delle imposte, è pari a 50.000 euro.
Nello stesso tempo, l’azienda competitor Y fattura, sempre dalla vendita di lavatrici:
800.000 euro e sostiene costi per 700.000 euro.
A differenza della tua azienda X, la concorrente Y, non deve sostenere alcun costo finanziario.
MOL, al lordo delle imposte è pari a 100.000 euro.
Se mettiamo a confronto il MOL delle due aziende, la X, nonostante abbia un utile ante imposte inferiore a quello dell’azienda Y (50.000 contro 100.000 euro), ha un MOL superiore di 2,5 volte.
Ciò significa che la tua azienda X è più capace della Y di generare reddito con l’attività caratteristica (pur avendo una gestione gravata da oneri).
Ma come si calcola?
Il calcolo del MOL non è semplice. Ci sono due diverse modalità di calcolo che ti consentono di capire se è positivo o negativo:
- Primo metodo: utile + ammortamenti + accantonamenti + svalutazioni – plusvalenze + minusvalenze + oneri finanziari – proventi finanziari + costi non caratteristici – ricavi non caratteristici.
- Secondo metodo: valore della produzione (ricavi + variazione rimanenze) – costi per materie prime – costi per servizi – costi per il personale – altri costi di struttura.
Ma per fare questo calcolo devi prima riclassificare il Conto Economico, altrimenti è impossibile reperire questi dati. Riclassificarlo, significa tradurlo. Un po’ come se stessi prendendo un traduttore per tradurre dal cinese all’italiano. Stessa cosa devi fare col Conto Economico, tradurre tutti quei dati, quelle numerose voci apparentemente difficili, e poi calcolare il MOL.
Leggi anche: Conto Economico: l’importanza di saperlo leggere per controllare l’andamento aziendale
La soluzione
In pochi e semplici passi hai il dettaglio di tutte le informazioni che cerchi, aggiornato giorno per giorno. Sai dove agire e come agire in tempo reale grazie al conto economico riclassificato.
Indaga sulla redditività complessiva della tua azienda e su come i tuoi ricavi sono in grado di coprire i costi variabili attraverso il margine di contribuzione.
Non lasciarti sopraffare dagli avvenimenti. Tieni in mano il timone della tua impresa. XribaBooks apporta la differenza: ti permette di guidare l’impresa verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa.