obiettivi aziendali

Avere obiettivi aziendali è il primo passo per raggiungerli. Non averli, che si tratti dell’azienda o della vita quotidiana, equivale a vivere alla giornata, senza aver chiara la direzione e la strada per arrivare a destinazione.

Approfondiamo il tema per capire come porsi quelli giusti, come classificare la base di qualsiasi pianificazione aziendale, perché sono importanti (molti imprenditori vivono alla giornata) e quale strumento utilizzare per monitorarli.

 

Obiettivi aziendali: di cosa parliamo?

Ogni impresa ha degli obiettivi aziendali che spera di raggiungere e mantenere, man mano che l’attività cresce. Come imprenditore, interessato a tutti gli aspetti della tua impresa, anche tu hai chiaro in mente dove vuoi portare la tua azienda.

Gli obiettivi aziendali rappresentano i risultati che tu imprenditore, da solo o insieme al tuo team, hai stabilito di voler raggiungere nel tempo. Ci sono obiettivi generici, tipici di una pianificazione aziendale, e altri più specifici, tipici di determinate imprese.

Fissare gli obiettivi è un’operazione delicata: il rischio di stabilire obiettivi aziendali irraggiungibili è dietro l’angolo. Al contrario, puntare al ribasso non è la giusta soluzione. Raggiungere risultati troppo semplici è poco soddisfacente per te e per le casse della tua impresa.

 

Obiettivi aziendali: stabilirli in maniera SMART

Per avere successo nel business, il primo passo da compiere è legato alla definizione degli obiettivi aziendali. Dunque, quello che dovresti fare consiste nel trovare un equilibrio con la consapevolezza di riuscire a capire come devi porti gli obiettivi giusti.

E per farlo devi utilizzare un metodo semplice ma tanto efficace: il metodo SMART. Questo metodo indica le 5 caratteristiche proprie di ogni obiettivo aziendale che sia appropriatamente raggiungibile:

  • Specifico, obiettivo raggiungibile, specificato e identificato, altrimenti difficile da individuare.
  • Misurabile, un obiettivo deve essere misurabile attraverso parametri quantitativi prestabiliti, altrimenti non potremo sapere se abbiamo fatto progressi e ci siamo avvicinati al suo raggiungimento.
  • Attraente, deve essere rilevante per il successo complessivo dell’azienda.
  • Raggiungibile, realistico e concreto per l’azienda.
  • Tempificato, stabilire i tempi di raggiungimento per evitare che non venga più perseguito in modo efficace.

 

Classificazione degli obiettivi aziendali

Tra gli obiettivi aziendali, due possiamo definirli primari.

Il primo è quello relativo al profitto (senza profitto un’impresa perché dovrebbe esistere?). Ogni azienda, infatti, nasce con l’obiettivo di generare più utili possibili per essere divisi tra i soci, ma anche per essere reinvestiti in modo da crescere ed espandersi.

Il secondo è quello di creare le basi solide per non rischiare di fallire da un momento all’altro (da non sottovalutare assolutamente).

Accanto a questi due obiettivi primari ne troviamo altri che, in base al contesto in cui opera l’azienda, variano. Classificare gli obiettivi è complicato, ma di seguito puoi trovare quelli più importanti e che accomunano tutte le imprese:

  • Redditività, far si che le entrate siano superiori ai costi.
  • Produttività, fornire le risorse necessarie all’azienda affinché possa rimanere il più produttiva possibile.
  • Creare valori, stabilire la mission aziendale e trasmetterla ai clienti.
  • Analisi competitiva, identificare dove posizionare i prodotti sul mercato per determinare meglio la tua posizione tra i consumatori.
  • Fidelizzazione dei dipendenti, creare e mantenere un ambiente di lavoro produttivo.
  • Assistenza ai clienti, creare un ottimo servizio di Customer Care fidelizzando la clientela.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

Obiettivi aziendali: perché sono importanti?

Gli obiettivi sono importanti tendenzialmente per 3 motivi:

  • Fissare gli obiettivi contribuisce a dare una direzione precisa alla tua azienda.

Se ci pensi, fare un viaggio è come guidare un’azienda: si decide la meta e poi, in base alle risorse finanziarie e non, individui i mezzi per arrivarci.
Stessa cosa succede in azienda: fissi un obiettivo raggiungibile in base alle risorse, e poi decidi come devi raggiungerlo.

Oggi, se vuoi continuare ad avere potere sul mercato, devi apportare dei cambiamenti in azienda, che non devono essere fatti a caso ma devono seguire un determinato piano strategico.

Leggi anche: Programmazione e controllo: a cosa serve all’imprenditore?

 

  • Fissare gli obiettivi aiuta a focalizzarsi sui punti in cui l’azienda deve crescere.

Se fissi un obiettivo, devi raggiungerlo, giusto? Ma per arrivarci devi tracciare una linea da seguire, e solo dopo esserci arrivato dirai facile arrivarci.

Ma durante il tragitto, quanti ostacoli hai dovuto superare? Ecco, se fissi un obiettivo sei in grado di capire, identificare e migliorare le pecche dei vari reparti della tua azienda. Ad esempio, il commerciale perde del tempo per la lavorazione della possibile clientela.

  • Fissare gli obiettivi serve a misurare il progresso aziendale.

Un’azienda che vuole crescere deve fissare degli obiettivi e delle strategie per raggiungerli: questo è chiaro!

Se fissi il traguardo è più facile analizzare al meglio la situazione della tua azienda, in base a dati concreti. Ad esempio, se decidi di aumentare le vendite del 20% in un un anno, sarà più semplice identificare lo stato di progresso o regresso dell’azienda.

 

Obiettivi aziendali: la bussola di monitoraggio

Per raggiungere gli obiettivi devi identificare le risorse e le competenze da utilizzare per attuare le strategie per perseguirli efficientemente. Se hai la strategia e le competenze giuste avrai raggiunto i tuoi obiettivi.

Se invece la strategia che intendi utilizzare è affidarsi alla buona volontà, alla motivazione, o magari alla fortuna, non avrai raggiunto nessun risultato. Ma per raggiungerlo ti serve una guida, una bussola.

Una bussola che ti indichi la rotta e, quando ci sono scostamenti tra gli obiettivi prefissati e quelli realizzati, che ti aiuti a poter operare tempestivamente per raddrizzare il tiro e seguire l’obiettivo.

 

Leggi anche: Budget aziendale: lo strumento chiave per far crescere il business

 

Solo così potrai capire se stai raggiungendo o meno un traguardo e, in particolare, se la tua azienda sta guadagnando o perdendo.

E per fare questo devi avere un pieno controllo dei numeri della tua azienda, e non vivere alla giornata come hai fatto fino ad oggi. Libera l’istinto, pianifica, controlla, e adatta l’organizzazione interna della tua azienda.
Non lasciarti sopraffare dagli avvenimenti.

Tieni in mano il timone della tua impresa. XribaBooks apporta la differenza: ti permette di guidare l’impresa verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...