
Staticità aziendale e mancanza del controllo dei numeri della propria impresa non sono più atteggiamenti possibili nel mercato in cui viviamo oggi. È un rischio al quale non puoi sottoporti, perché potresti far svanire nel nulla la tua attività.
Smart working e controllo di gestione cambieranno l’organizzazione aziendale della tua impresa; organizzazione alla quale, ormai, eri abituato, ma che che oggi può mettere a rischio l’esistenza del tuo business.
Smart working e organizzazione aziendale: come cambia la vita dell’impresa?
Se fino a qualche mese fa lo smart working o lavoro agile, introdotto normativamente nel 2017, era usato solo in poche aziende, oggi sta diventando uno strumento altamente funzionale e fondamentale per il contenimento del contagio, e utile a non fermare la produttività.
L’emergenza economico-sanitaria sta modificando in maniera significativa tutti gli aspetti del settore produttivo italiano e non solo. L’avanzata dei contagi, soprattutto in questa seconda ondata, spinge le imprese, non soltanto a causa dei vari decreti, a dover rivedere la propria organizzazione aziendale.
Infatti, se la legge del 2017 precisa che “deve essere prevista un’alternanza tra fasi di svolgimento del lavoro a distanza e un rientro del lavoratore in sede per confronto generale e favorire la socializzazione con i colleghi“, a causa del lockdown passato non abbiamo assistito a questa tendenza.
Lo scenario che si prospetta non è dei migliori: avremo mesi duri da affrontare, sia dal punto di vista lavorativo che sociale. Non per questo però, devi fermarti e non proseguire la tua attività lavorativa. Fermarsi ora è impossibile, perché poi difficilmente riusciresti a riprendere l’attività.
Quello che invece sei tenuto a fare oggi è ripensare totalmente alla tua organizzazione aziendale e, lo smart working, che tanto hai sottovalutato negli anni, diventa uno strumento fondamentale per sopravvivere in questo periodo emergenziale.
Ovviamente, ci sono settori in cui lo smart working non è assolutamente possibile. Pensiamo, ad esempio, ad un’impresa che produce bulloni per automobili.
Il lockdown ha imposto un’accelerazione all’evoluzione della gestione aziendale: rivedere l’organizzazione ed attuare un processo di controllo della gestione dell’impresa, però, sono azioni imprescindibili per fronteggiare nel migliore dei modi i prossimi mesi che si preannunciano abbastanza duri.
Controllo di gestione: perché cambierà l’organizzazione aziendale?
L’azienda, purtroppo, entra in crisi non solo a causa degli errori imprenditoriali ma anche, e soprattutto, perché non riesce a reagire tempestivamente ai cambiamenti e agli eventi eccezionali che mutano le condizioni del mercato.
Leggi anche: Crisi aziendale: come superarla e mantenere un’impresa sana
Se non riesci ad anticipare questi avvenimenti, le conseguenze che si possono abbattere sulla tua azienda sono pesantissime, mettendo a rischio anche la sua sopravvivenza.
Oggi, come non mai, hai bisogno di prevedere scenari futuri, anche pessimi, per poterli affrontare con la consapevolezza di chi non avrà alcun timore poiché ha, per ogni scenario, stabilito la strategia per affrontarlo e superarlo.
Il controllo di gestione, in questo contesto, diventa, al pari della riorganizzazione aziendale, fondamentale per affrontare la crisi. Si tratta di una tipologia di controllo interno che consente all’impresa di programmare, misurare e valutare le attività che la stessa svolge. L’obiettivo è quello di verificare se si stanno perseguendo o meno le politiche e le strategie per arrivare all’obiettivo prefissato.
Uno strumento indispensabile per le PMI
Tuttavia, pur essendo uno strumento quasi manageriale, è indispensabile anche per le piccole e medie imprese per valutare la performance dell’azienda. Tra l’altro, l’esperienza provata dall’emergenza COVID-19, ci insegna che abbiamo bisogno di strumenti adeguati per fronteggiare eventi eccezionali, ed evitare di farsi trovare impreparati e senza alcuna strategia utile ad uscire da questa situazione.
Il Controllo di Gestione è lo strumento segreto delle aziende incentrate alla crescita, e che non hanno paura della crisi. Ti consente di stabilire gli obiettivi aziendali, ma soprattutto di raggiungerli (che è molto più importante).
Richiede di definire per tempo gli eventi, ed è di grande aiuto alla gestione di nuovi problemi ed eventuali disservizi, affinché sia possibile sviluppare un’organizzazione aziendale adeguata al cambiamento che si presenta.
Leggi anche: Crescita aziendale: perché il Controllo di Gestione è fondamentale?
Trasforma una situazione critica in un’occasione per consentirti di mettere in azione nuove forze e fornire risposte adeguate e conformi all’emergenza. Da qui nasce l’idea che il controllo di gestione e un’adeguata organizzazione aziendale dinamica. Sono la base per affrontare il prima possibile situazioni difficili, sviluppando piani strategici adeguati da utilizzare in caso di bisogno.
L’errore che devi evitare è quello di dedicare a queste attività risorse errate o, nella peggiore delle ipotesi, pensare di improvvisare un’azione quando ormai sei in mezzo alla tempesta.
Leggi anche: 4 step per realizzare un modello di Controllo di Gestione impeccabile
La soluzione
Questa tipologia di controllo si rivolge a tutte le imprese, non solo a quelle di grandi dimensioni (come magari potevi pensare fino a ieri). Ognuna di essa ha bisogno di un’organizzazione aziendale adattabile al mercato e di controllo dei numeri, per prevedere quello che potrebbe succedere da qui ai prossimi mesi.
Controllare i numeri non è semplice, tra file Excel e altri documenti. Se non sai come organizzarti rischi solo di perdere tempo fondamentale per la vita dell’azienda.
XribaBooks è la prima piattaforma intelligente che ti consente di avere tutti i numeri della tua azienda aggiornati automaticamente. Grazie a XribaBooks dirai addio a fogli e file Excel, perché potrai controllare l’andamento economico finanziario con un semplice click.