
Vediamo cos’è la pianificazione finanziaria e perché è importante per un’azienda per garantire la liquidità e raggiungere gli obiettivi finanziari stabiliti. Il Cash flow è la linfa vitale di ogni azienda. Solo disponendo di denaro è possibile portare avanti l’operato di un’azienda e fare gli investimenti giusti per la sua crescita.
Proprio per questo è necessario pianificare e gestire al meglio i flussi di cassa, sia in entrata che in uscita.
Pianificazione finanziaria aziendale: cos’è?
Il successo finanziario di un’azienda può e deve essere pianificato. Attuare una corretta programmazione e pianificazione finanziaria consente all’imprenditore di valutare l’esito delle decisioni relative alla liquidità, agli utili e alla struttura di bilancio.
Attraverso la pianificazione finanziaria, ogni imprenditore viene aiutato ad evitare errori relativi alla gestione dei flussi di denaro, ad eliminare ogni forma di rischio di dispersione di liquidità e, quindi, una corretta gestione della stessa, nonché a raggiungere determinati obiettivi prefissati.
Pianificare le risorse finanziarie disponibili ora e i possibili investimenti futuri, rappresenta il primo passo per far prendere il lancio ad un’attività di business. Il raggiungimento degli obiettivi aziendali, infatti, non avviene soltanto prendendo in considerazione alcuni strumenti, ma devono essere raggruppati tutti e, quindi, anche la gestione finanziaria.
L’azienda, lo sappiamo, esercita il proprio operato in un contesto, il mercato, caratterizzato da molte variabili – alcune anche negative (non sempre la vendita di prodotti può andare a gonfie vele, quindi non si hanno incassi).
Ragion per cui, diventa necessario effettuare una pianificazione finanziaria accurata così da riuscire a fronteggiare anche i momenti di crisi, ma soprattutto per sostenere lo sviluppo aziendale.
Perché è importante pianificare?
La pianificazione finanziaria ha il compito di aiutare l’imprenditore a prendere decisioni circa le entrate e le uscite monetarie, nonché sulla modalità di incasso e pagamento.
Un’attività si regge in piedi se sa dettagliatamente come viene impiegato il denaro a disposizione. Non solo, anche tenendo sotto controllo costantemente i flussi finanziari. Gestire e controllare i flussi finanziari consente all’imprenditore di capire cosa incide significativamente sui movimenti di denaro.
La pianificazione finanziaria è importante per la sicurezza delle finanze di un’impresa (sapere quanto si ha e come si spende). Attraverso un piano finanziario è possibile stabilire come raggiungere gli obiettivi prefissati per garantire il benessere dell’azienda ora ma soprattutto in futuro.
È la base per la sostenibilità nel tempo dell’azienda e permette di conoscere in anticipo i problemi di liquidità, ma serve anche per avere una fotografia completa del denaro che l’impresa ha in pancia.
Pianificazione finanziaria: a cosa serve?
Attraverso la pianificazione finanziaria è possibile prevedere la liquidità necessaria all’azienda per coprire i costi fissi dell’impresa, le scadenze attive nei confronti dei clienti e quelle passive nei confronti dei fornitori.
Effettuare una corretta pianificazione finanziaria aziendale significa:
- fare la previsione delle necessità finanziarie presenti ma soprattutto future;
- reperire le risorse necessarie, stabilire se devono essere effettuati finanziamenti oppure se gli incassi derivanti dalle vendite di prodotti o erogazioni di servizi, sono sufficienti per coprire almeno i costi fissi;
- trovare un equilibrio tra denaro raccolto e denaro impiegato;
- effettuare il controllo affinché tutto vada come previsto, altrimenti è necessario apportare degli aggiustamenti per non disperdere linfa vitale per l’azienda.
In altre parole, consente di trovare un equilibrio finanziario tra impieghi e fonti di capitale, in modo che gli investimenti e le spese siano garantiti dalla giusta copertura finanziaria. Inoltre, permette di trovare un equilibrio monetario tra entrate e uscite di cassa per mantenere, almeno stabile, la liquidità aziendale.
La pianificazione finanziaria può essere fatta:
- a medio-lungo termine (3-5 anni);
- a breve termine (1 anno).
Medio-lungo termine, viene realizzata attraverso i bilanci previsionali senza presentare un elevato livello di dettaglio. Infatti, per aumentare le informazioni a disposizione si fa riferimento ai budget di cassa infrannuali, cioè prima della scadenza dell’anno.
Breve periodo, caratterizzata da un elevato livello di dettaglio e periodo di riferimento più lungo (generalmente di un anno, e si sviluppa attraverso budget di cassa mensili dove si prevedono i singoli incassi e pagamenti).
Non attuare la pianificazione finanziaria significa non realizzare le proiezioni, analizzare e applicare gli investimenti al momento giusto, non sapere se è possibile accollarsi altri costi o quali sono le migliori opportunità per dirigere l’azienda.
Come fare una corretta pianificazione finanziaria in 3 step
Una buona pianificazione finanziaria deve essere fatta seguendo questi 3 step:
- fotografa la tua azienda: conoscere gli aspetti generali dell’azienda (mercato in cui opera, il tipo di servizio, il pubblico di destinazione, il tipo di comunicazione). Se è necessario, dopo aver fatto la fotografia generale, fare un bilancio dell’attività;
- prevedi scenari diversi per il tuo business: nessuno conosce il futuro, è impossibile. Si può però prevedere, quindi è necessario immaginare scenari diversi, soprattutto negativi, per facilitare le decisioni strategiche future e agevolare la pianificazione finanziaria;
- disegna un piano d’azione: in questa fase si definiscono gli obiettivi e le azioni necessarie per creare un piano che miri a raggiungere i risultati.
Come sempre, alla base di una buona gestione aziendale, vi deve essere un corretto utilizzo del Cash flow. Per rendere competitiva l’azienda, infatti, siamo obbligati ad avere un flusso di cassa costante e sempre positivo, per far fronte a momenti di tensione aziendale e per effettuare investimenti al fine di “combattere” la concorrenza.
Una buona programmazione prevede proiezioni di cash flow e permette di sviluppare strategie di capitale più efficaci per fronteggiare tutte le necessità dell’impresa.
Ma com’è possibile avere un pieno controllo del Cash flow e dei numeri aziendali?
Grazie ad uno strumento di straordinaria importanza dell’ecosistema aziendale: Xribabooks, il primo CFO digitale che permette di avere pieno controllo dei numeri dell’azienda.