
Riduzione dei costi o aumento dei ricavi per incrementare il risultato economico dell’azienda? Una domanda che molti imprenditori si pongono e alla quale, spesso, non sono in grado di rispondere.
Vediamo oggi quale delle due strategie devi utilizzare per accrescere il risultato economico della tua azienda.
Risultato economico: di cosa parliamo?
Il risultato economico è dato dalla differenza tra costi e ricavi di competenza dell’esercizio che sono stati inseriti nel Conto Economico, ad esempio relativo all’anno 2020.
Quando la differenza è positiva, parliamo di profitto e utile di esercizio. Quando, invece, è negativa, si ha una perdita di esercizio. Ciò significa che, in quel periodo, facendo riferimento sempre al 2020, i costi della tua azienda hanno superato i ricavi.
Leggi anche: Conto Economico: l’importanza di saperlo leggere per controllare l’andamento aziendale
Ma quello che ci interessa dirti oggi è come incrementare il risultato economico, e soprattutto dove andare ad agire per accrescerlo. E qui torna in mente la nostra domanda iniziale: aumentare i ricavi o ridurre i costi?
Ora vedrai quale strategie dovrai attuare per incrementarlo.
Aumentare i ricavi o ridurre i costi?
Nelle attività di business a bassa marginalità, anche una minima riduzione dei costi fa la differenza, con un effetto significato sull’incremento del fatturato e sul risultato economico generale dell’azienda.
Sarà vero oppure no?
Facciamo un semplice esempio, così riuscirai a comprendere meglio (e speriamo applicare) quello che hai appena letto.
Supponiamo che l’azienda Alfa abbia:
- ricavi: 100.000 euro;
- costi: 80.000 euro.
Il risultato economico è pari a: 20.000 euro.
Se la stessa, riducesse i costi del 5%, si troverebbe ad avere:
- ricavi: 100.000 euro;
- costi: 76.000 euro.
Il risultato economico sarà pari a: 24.000 euro.
Una riduzione di costi del 5% ti consentirebbe di avere un incremento di redditività del 20%, passando da 20.000 a 24.000 euro di risultato economico (+4.000).
Se volessi ottenere lo stesso risultato agendo sul volume, dovremmo aumentare i ricavi del 20%.
Quindi, stessa azienda:
- ricavi: 100.000 euro;
- costi: 80.000 euro.
Il risultato economico è pari a: 20.000 euro.
L’aumento del 20% dei ricavi (a parità di prezzi e costi) comporterà una diversa situazione:
- ricavi: 120.000 euro;
- costi: 96.000 euro.
Il risultato economico è pari a: 24.000 euro.
È evidente che il taglio dei costi del 5% è più semplice da attuare, rispetto a un incremento dei volumi di vendita del 20%. Per tale motivo, per migliorare il risultato economico, è meglio agire sui costi.
Attento però!
La riduzione dei costi ha il suo effetto sul risultato economico aziendale solo se:
- i costi totali hanno una forte incidenza sul fatturato;
- il totale dei costi risulta maggiore del margine di contribuzione complessivo.
Se non sussistono queste condizioni, agire sul taglio dei costi, potrebbe risultare controproducente.
Perché è più semplice ridurre i costi?
La riduzione dei costi è un intervento che riguarda solo le risorse interne all’azienda o, al massimo, riguarda i fornitori con i quali interagisci per approvvigionare fattori produttivi necessari per la produzione di beni, o erogazione di servizi.
Insomma, è un lavoro che dovresti fare più agevolmente. Le metriche da guardare e gli interlocutori con cui interagire sono relativamente minori e sono quasi tutti già in contatto con l’azienda significativamente.
Diverso il discorso, invece, se decidessi di agire sui ricavi. Gli interlocutori e le metriche con cui avresti a che fare sarebbero troppi, attori che molto spesso sono anche in conflitto tra loro (clienti, concorrenti, e potenziali nuovi).
Inoltre, chi ti dice che se aumenti i ricavi non devi per forza di cose aumentare i costi? Succede, infatti, che l’aumento dei ricavi spesso viene accompagnato dall’aumento dei costi.
E sai perché? Perché per avere maggiori ricavi, dovresti produrre di più e, conseguentemente, spendere di più per comprare materie prime per elaborare prodotti in un numero più elevato.
La riduzione dei costi, quindi, è gestibile più facilmente rispetto alla leva dei volumi generata da tutte le forze che si confrontano sul mercato e può diventare, quindi, una variabile subita.
Come tagli i costi?
Attenzione però, domanda per te: saresti in grado di ridurre i costi efficientemente? Oppure utilizzeresti la classica tattica utilizzata da molti imprenditori, e che porta a risultati negativi, ovvero tagliare qua e là?
Mario, concessionario d’auto, ha una flessione delle vendite e un incremento dell’esposizione bancaria.
Cosa fa?
Riduce l’orario di lavoro perché secondo lui il problema è nascosto negli stipendi degli impiegati e nei costi delle campagne marketing, che bruciano la sua liquidità.
Cosa succede?
Riduce drasticamente la qualità del servizio, e i soldi investiti in pubblicità, vendendo ancora di meno.
Un danno che, a volte, può risultare fatale per la sopravvivenza dell’azienda. Non fare come Mario che ha peggiorato la situazione. Prima di tagliare devi assolutamente analizzare i costi.
Leggi anche: Analisi dei costi: cos’è, a cosa serve e perché è importante per l’imprenditore
L’analisi dei costi è un procedimento di studio contabile utile per massimizzare l’efficienza delle risorse a disposizione di un’azienda. Serve a:
- far risparmiare denaro all’azienda;
- tagliare gli sprechi;
- essere più competitivi;
- migliorare il rapporto qualità/prezzo.
Un’attenta analisi dei costi ti permetta di conoscere l’incidenza sul tuo ciclo produttivo per renderlo più efficiente.
Ma sapresti analizzare i costi?
XribaBooks, è la piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.
Grazie al Conto Economico Riclassificato ti consente di analizzare i costi della tua azienda in tempo reale. XribaBooks rende ancora più semplice ed immediata la consultazione di questi dati!
Leggi anche: Riclassificazione Conto Economico: è obbligatorio effettuarla?
Nella dashboard Analisi Dati Aziendali, puoi visualizzare tutte le principali voci del tuo Conto Economico aziendale, suddivise in previsionale ed effettivo.
Monitora i costi per capire l’andamento della tua azienda.