tipi di contabilita

Quanti tipi di contabilità esistono, e quali devi utilizzare la tua azienda per raggiungere lo scopo prefissato?

Tutte le aziende hanno l’obbligo di tenere la contabilità generale, alcune in forma semplificata, altre, invece, in forma ordinaria. Non tutti sanno, però, che di contabilità generale ne esistono varie tipologie, ognuna con uno specifico ruolo e obiettivo.

 

Tipi di contabilità: quanti ne esistono?

La contabilità è quel processo di registrazione di tutti i movimenti economici dell’azienda, come le entrate e le uscite, determinanti per l’attività. Si tratta di fatto di un’operazione obbligatoria per tutte le imprese.

In linea di massima possiamo distinguere 2 tipi di contabilità distinte:

  • ordinaria: registra tutte le operazioni tra l’azienda e l’esterno;
  • analitica: registra le operazioni interne all’azienda.

La contabilità ordinaria, a sua volta, si divide poi in quella che monitora i movimenti:

  • economici e finanziari;
  • acquisti e vendite (che prende il nome di “contabilità semplificata”).

La contabilità, come si può notare, ha un ruolo fondamentale nell’azienda. Serve, infatti, non solo a tenere i conti in ordine e prendere decisioni consapevoli, basate su numeri precisi, ma anche a stabilire le tasse da pagare in sede di dichiarazione dei redditi.

Oltre a queste, nel mondo aziendale, esistono anche altre tipologie di contabilità, magari poco conosciute tra gli imprenditori, ma non meno importanti. Anzi, alcune di esse sono essenziali per prendere determinate decisioni strategiche. E questo perché ognuna ha una specifica funzione.

 

 

Contabilità finanziaria: sai cos’è?

Si tratta di quella contabilità in grado di fornire informazioni finanziarie quantitative, partendo dallo studio dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico.
Viene utilizzata principalmente quando il bilancio deve essere presentato in maniera standardizzata agli enti pubblici o ad altri organismi, ma soprattutto agli investitori.

Quindi, il suo scopo è quello di ottenere dati ricavati in forma monetaria, per capire la solvibilità, la solidità, la liquidità e la redditività economica dell’azienda. Attraverso questi dati, il possibile investitore o qualunque organo della società, potrà ricavare gli elementi per prendere la decisione finale: investire o meno.

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.

 

 

Contabilità fiscale: a cosa serve?

Parliamo di un tipo di contabilità molto importante che, insieme a quella generale e obbligatoria, viene tenuta da molte aziende. Si basa sulle regole fiscali stabilite dal sistema tributario italiano, e serve ad effettuare le registrazioni contabili al fine di verificare quali dati inserire in dichiarazione e, di conseguenza, quante tasse dover versare nelle casse dello Stato.

Si differenzia dalla contabilità finanziaria in maniera netta, sia per i principi contabili che per le leggi finanziarie applicate per ottenerla.

 

 

Contabilità manageriale: a chi è rivolta?

I dati forniti dalla contabilità manageriale sono gli stessi di quelli raccolti dalla contabilità finanziaria. A differenza di quest’ultima, però, la contabilità manageriale fornisce queste informazioni per uso interno e non per quello esterno.

In questo modo i manager hanno il pieno controllo dell’andamento aziendale e possono monitorare l’avvenuto raggiungimento degli obiettivi strategici. Dato che si basa sullo studio dello Stato Patrimoniale, include anche dati e informazioni relativi agli anni precedenti per fornire una completa fotografia della situazione aziendale.

Insomma, parliamo di un ottimo strumento per pianificare la gestione aziendale nel modo ideale.

 

 

Contabilità per attività: conti più dettagliati

Abbiamo poi la contabilità per attività che ha, appunto, il compito di classificare i conti di ciascuna attività all’interno dell’azienda, per migliorare la produttività della stessa.

Svolge un ruolo essenziale nel processo decisionale, dal momento che fornisce una panoramica dettagliata di tutte le aree dell’impresa. È difficile da applicare poiché dipende da molti fattori.

 

 

Contabilità dei costi: essenziale per non sprecare denaro

Tra tutte, forse, è la contabilità più importante per sapere realmente quanto spende la tua azienda per la creazione di un prodotto. La contabilità dei costi, quindi, identifica, registra e raccoglie informazioni sui costi generati dall’azienda. Si occupa, inoltre, anche della gestione dei costi futuri, già prefissati.

Ma come puoi avere sotto controllo tutti i costi della tua azienda?

XribaBooks è la piattaforma intelligente che ti consente di analizzare e classificare tutti i costi della tua azienda in un’apposita dashboard chiamata Analisi dei Costi. La dashboard ti mostra una visualizzazione mensile dei tuoi costi suddivisi in categorie e sottocategorie.

Posizionandoti con il mouse su una cella delle tabelle, puoi visualizzare la ragione sociale dei fornitori che compongono quella specifica voce di costo, oltre che l’importo del loro contributo al saldo visualizzato. Con il filtro appena sopra la tabella puoi selezionare l’esercizio contabile di cui visualizzare i dati.

La piattaforma ti consente, inoltre, di avere sotto controllo tutti i numeri e i dati essenziali della tua azienda: dal fatturato al margine, dai flussi di cassa alla tasse da pagare, fino ad arrivare all’EBITDA, passando per lo stato di avanzamento delle spese.

Vuoi diventare l’imprenditore del futuro?

Se la risposta è sì, XribaBooks è perfetto per te: significa che vuoi avere il pieno controllo dei numeri per massimizzare i margini e ridurre i costi!

 

Xribabooks è la prima piattaforma intelligente che automatizza la tua contabilità e ti fornisce le informazioni necessarie per ridurre i costi, incrementare i profitti e far crescere la tua azienda.



Potrebbe interessarti anche

Automazione processi aziendali: perché non puoi farne a meno?

Come fa un’azienda nel 2022 a non pensare all’innovazione? Impossibile, perché l’utilizzo di determinate tecnologie sono fondamentali per l'automatizzazione di...

Fattura Proforma: quando e come emetterla?

La fattura Proforma è un documento riepilogativo dell’operazione effettuata, che viene emesso prima dell’incasso del corrispettivo, per evitare di pagare...

Come ottimizzare il processo di fatturazione aziendale

Ottimizzare e digitalizzare il processo di fatturazione aziendale è fondamentale per ogni impresa, indipendente dal mercato e dalla grandezza della...